«La vita o è stile o è errore». Giovanni Arpino e la sua opera

Programma

In occasione dei novant’anni dalla nascita e dei trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Arpino, proporre un Seminario di Studi sulla sua ricca e proteiforme attività letteraria significa soprattutto riportare la giusta attenzione critica su un autore di così evidente rilievo.

Romanziere e scrittore di racconti di indiscutibile qualità – basti pensare ai celebri titoli La suora giovane, Un delitto d’onore, Il buio e il miele – ma anche poeta, autore di narrativa per ragazzi e cronista sportivo d’eccezione, Arpino ha attraversato una buona parte del secondo Novecento, registrando con le sue opere i cambiamenti della società italiana dal Dopoguerra sino alla fine degli anni Ottanta.

Gli interventi al Seminario, dunque, si soffermeranno sulla vasta e ricca produzione narrativa, analizzata sia in rapporto ai complessi personaggi dei suoi romanzi (si pensi ai controversi protagonisti de Un’anima persa 1965, Il buio e il miele 1969, Il fratello indiano 1980, La sposa segreta 1983), sia rispetto alla rappresentazione del paesaggio (si pensi ad un’opera come L’ombra delle colline, 1964), sia, infine, rispetto alle originali strategie narrative messe in campo nei molti racconti (Un gran mare di gente e Raccontami una storia, 1981). Una specifica attenzione sarà inoltre dedicata alla narrativa per l’infanzia (tra i più noti Rafè e Micropiede, 1959, Le mille e una Italia, 1960, Avventure di corte e di cortile, postumo), nonché alla produzione poetica (da Dov’è la luce, 1946 a Fuori gioco, 1970) e a quella, per così dire, estravagante degli Epigrammi e degli Epitaffi. Centrale sarà naturalmente il rapporto con il cinema, testimoniato del resto da alcuni celebri film tratti dalla sua opera, tra cui Divorzio all’italiana (1962), Profumo di donna (1974) e La novizia (1975). Verrà presa inoltre in considerazione la sua meno nota ma significativa attività di scrittore per il teatro (L’uomo del bluff, 1967, Oplà, maresciallo, 1982). Essenziali per il completamento di un’immagine a tutto tondo dell’opera dello scrittore, sono indubbiamente gli scritti da lui dedicati alla città di Torino, nonché la sua passione per il calcio, evidente non solo nel romanzo Azzurro tenebra (1977), ma anche nelle notevoli cronache giornalistiche raccolte ora in Un’idea di sport.

Potrebbero interessarti anche...

Scritture in transito tra letteratura e cinema
Online le registrazione degli incontri
Ellissi
Seminario permanente di Narratologia
Leggere e rileggere i classici (2)
Corso di aggiornamento Mod Scuola - Cosenza

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech