PERCORSI E INTRECCI TRA LETTERATURA E STORIA DELL'EDUCAZIONE
Giornata di studi
Venerdì 22 Novembre 2019
Aula Magna - Borgo Carissimi, 10 - Parma
APERTURA DEI LAVORI - ORE 10.00
Saluti istituzionali:
Diego Saglia
Direttore del Dipartimento DUSIC - Università di Parma
Marco Mezzadri
Vicedirettore del Dipartimento DUSIC - Coordinatore Unità Italianistica - Università di Parma
Paolo Calidoni
Coordinatore Unità Educazione Dipartimento DUSIC - Università di Parma
PRIMA SESSIONE - ORE 10.30
Chair: Isotta Piazza - Università di Parma
Andrea Severi - Università di Bologna
Alla ricerca di se stessi tra institutio umanistica e 'ipse scripsit'
Carlo Varotti - Università di Parma
Di padre in figlio: imparare a vivere in società tra ’4 e ‘500
Luana Salvarani - Università di Parma
Un teatro da leggere (di nascosto): pedagogia e scritture dei primi Protestanti italiani
Laura Madella - Università di Parma
"Ogni cosa è mascherata": lezioni di morale e buonsenso negli Apologi di Giulio Cesare Capaccio (1602)
SECONDA SESSIONE - ORE 14.30
Chair: Davide Papotti - Università di Parma
Duccio Tongiorgi - Università di Genova
Sulle antologie scolastiche di letteratura (1734-1830)
Simone Marsi - Università di Parma
Gli ultimi arrivati. La canonizzazione degli autori più recenti nelle antologie scolastiche della letteratura italiana
Luigi Cepparrone - Università di Bergamo
Cuore: un’utopia dell’Ottocento
Giulio Iacoli - Università di Parma
Reagire a Cuore. Ricreazioni nuove e nuovissime
Diego Varini - Università di Parma
Novecento fra progetto e utopia. Libri e maestri di Paolo Volponi
COMITATO SCIENTIFICO
Giulio Iacoli, Carlo Varotti, Diego Varini
COMITATO ORGANIZZATIVO
Luana Salvarani, Laura Madella