Lector in aula. Didattica universitaria della letteratura italiana contemporanea

 

Seminario MOD 2018

22-23 febbraio 2018

Università degli Studi di Milano

Via Festa del Perdono 7

Sala Crociera di Giurisprudenza

 

22 febbraio, ore 14.30

14.30 Saluti istituzionali

Giuseppe De Luca (Prorettore alla didattica)

Maria Luisa Meneghetti (Comitato Direttivo ANVUR)

Alfonso D’Agostino (Direttore del Dipartimento dei Studi letterari, filologici e linguistici)

 

Introduce i lavori Bruno Falcetto

 

Margherita Ganeri (Univ. della Calabria): Canoni, svolte, sconfinamenti. L'arco storico della modernità letteraria

Massimiliano Tortora (Univ. di Torino): Tre più due: manuali reali e ideali

Mario Barenghi (Univ. di Milano-Bicocca): Dalla periferia di Elle fillèt-undici

Coordina Marco Antonio Bazzocchi

 

16.30 Pausa

Giulio Iacoli (Univ. di Parma): Gli spazi letterari della modernità. Interpretare con le mappe

Daniela Brogi (Univ, per Stranieri di Siena): Commentare

Gianluigi Simonetti (Univ. dell’Aquila): Gli immediati dintorni. Ibridazioni del letterario

Coordina Elisabetta Mondello

 

23 febbraio. ore 9.30

Epifanio Ajello (Univ. di Salerno): Immagini per leggere: alcuni esercizi

Giuseppe Langella (Univ. Cattolica di Milano): L’isola che non c’è. Didattica della letteratura italiana contemporanea per insegnanti: contenuti, metodi, ordinamenti

Stefano Ghidinelli (Univ. di Milano): Visualizzare: digital humanities e Novecento letterario

Emanuele Zinato (Univ. di Padova): Insegnare le scritture critiche

Coordina Clelia Martignoni

 

11.15 Pausa

11.30 Tavola rotonda. Promuovere la lettura letteraria (didattica e terza missione)

Gino Ruozzi (Presidente ADI – Associazione degli Italianisti)

Michele A. Cortelazzo (Presidente ASLI – Associazione per la Storia della Lingua italiana)

Federico Bertoni (Presidente COMPALIT– Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura)

Coordina Simona Costa (Presidente MOD – Società italiana per lo studio della modernità letteraria)

Il Seminario rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dalla “Società italiana per lo studio della modernità letteraria”, in quanto Soggetto qualificato per la formazione del personale docente. I partecipanti possono perciò beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).

 

Segreteria organizzativa

Luca Gallarini (luca.gallarini@unimi.it)

Elisa Gambaro (elisa.gambaro@unimi.it)

Stefano Ghidinelli (stefano.ghidinelli@unimi.it)

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech