Lector in aula

DIDATTICA UNIVERSITARIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

a cura di Bruno Falcetto

 

Collana: MOD La modernita’ letteraria (70)

Edizioni ETS, Firenze, 2020

 

Insegnare “la letteratura che cambia” è l’oggetto e la sfida di questo volume. Insegnare la letteratura della moderni­tà, che si è definita e sviluppata all’insegna del mutamento di forma e di statuti, grazie al confronto con differenziati e mol­teplici orizzonti comunicativi, sistemi di produzione e circo­lazione, pubblici; insegnare che la letteratura ci cambia, come può cambiarci; formare, attraverso lo studio universitario, a una lettura letteraria “aumentata”, analitica, risonante, duttile, consapevole.

I saggi qui raccolti tracciano una mappatura articolata di nodi problematici centrali per la costruzione oggi di una didatti­ca della letteratura italiana contemporanea, secondo quattro aree di discorso: configurazione del campo disciplinare (pe­riodizzazione, spazi dell’esperienza di scrittura e lettura, dina­miche di interazione fra generi, linguaggi e tradizioni), metodi del leggere e dell’interpretare (il commento, la scrittura criti­ca), strumenti (dai più tradizionali e consolidati, come il ma­nuale, a quelli più nuovi, meno praticati, in dialogo vivace con un mondo culturale sempre più fatto di immagini e modellato dalla rete, come le mappe, le fotografie, le visualizzazioni e al­tri dispositivi delle digital humanities), contesti (la diversa de­clinazione richiesta alla disciplina dai differenti tipi e livelli di corsi di studio, l’attuale paradossale stato di esclusione della letteratura italiana contemporanea dall’impianto istituzionale del percorso di formazione degli insegnanti).

 

Indice

 

Bruno Falcetto 

Insegnare la letteratura che cambia

 

Margherita Ganeri

Canoni, svolte, sconfinamenti: come e perché allargare l’arco storico che ci riguarda

Massimo Tortora

Tre più due: manuali reali e manuali ideali

Mario Barenghi

Dalla periferia di elle-fillèt-undici

Giuseppe Langella

L’isola che non c’è. La letteratura italiana contemporanea nella formazione degli insegnanti

Gianluigi Simonetti

Gli immediati dintorni

Daniela Brogi

Commentare

Emanuele Zinato

Insegnare le scritture critiche

Giulio Iacoli

Localizzare. Sull’uso delle mappe per l’interpretazione e la didattica della modernità letteraria

Epifanio Ajello

Immagini per leggere: alcuni esercizi didattici

Stefano Ghidinelli

Visualizzare: digital humanities e Novecento letterario

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna parola inutile
POESIA, PROSA E TEATRO NELLA VITA DI ELENA BONO di Stefania Segatori prefazione di Giuseppe Langella   Collana: Testi e ricerche - Studi di cultura francese e italiana Lanciano, Carabba, 2022   Amante della ricerca erudita e del labor limae, profonda conoscitrice delle Sacre Scritture e della cultura classica, protagonista della vita intellettuale degli anni […]
La verità nella finzione
Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo di Roberta Colombi Carocci, Collana Lingue e Letterature, Roma 2022.   Nel corso dell’Ottocento, il rapporto verità/finzione, da sempre al centro delle riflessioni teorico-letterarie, trova nei Promessi sposi un modello imprescindibile, ma anche una condanna inappellabile, con la rinuncia di Manzoni ai «componimenti misti di storia […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech