Leonardo e il tempo

LEONARDO AND TIME

 

Pedretti Summer School - 1st Edition 2023

Lamporecchio, Villa di Castelvitoni, 12-15 giugno 2023

Coordinamento scientifico / Scientific coordination: Carlo Vecce
Segreteria organizzativa / Organizative secretary: Margherita Melani
Con la partecipazione di / With the participation of: Martin Kemp, Alfredo Buccaro, Carlo Vecce, Sara Taglialagamba, Margherita Melani

 

Call
Il Tempo è al centro dell’opera di Leonardo da Vinci e della sua ininterrotta meditazione sull’uomo e sulla natura: una questione universale che affiora con insistenza, e talvolta con ossessione, dalle pagine dei suoi quaderni d’appunti, e che influenza profondamente anche le sue opere visive. Nella pittura, la grande sfida sarà quella di rappresentare non la superficie delle cose come se fossero còlte in uno statico fermo immagine ma la loro stessa vita, il divenire, il movimento, l’essenza dei fenomeni che avvengono nel Tempo; e, di più, di salvare e preservare la bellezza del creato dall’azione distruttiva e continua del Tempo e della Morte. Che cos’è il Tempo, si chiede Leonardo: come possiamo rendercene conto, noi creature che siamo totalmente immerse nel suo flusso inarrestabile; in che direzione va il Tempo, e perché non torna mai indietro, e perché invece nella memoria e nella coscienza e nei sogni appare e si comporta in modo così diverso e imprevedibile; come possiamo misurarlo, e illuderci di dominarlo, e riconoscervi le sequenze ricorsive di ore, giorni, mesi, stagioni, anni e cicli cosmici e siderali; che relazione hanno col Tempo gli eventi della nostra vita quotidiana, i movimenti e i bisogni del nostro corpo e della nostra dimensione biologica, l’alimentazione, il lavoro, i commerci, le arti. E ancora, a chi appartiene il Tempo? A Dio o all’uomo? Alla Chiesa o al mercante? E come si può rappresentare e raccontare il Tempo, con la parola o con l’immagine? Chi potrebbe riuscirci meglio, il poeta o il pittore?

La scuola, limitata a 20 partecipanti, si svolgerà nella Villa di Castel Vitoni dal 12 al 15 giugno 2023. Le domande di partecipazione, corredate di curriculum vitae, vanno inviate entro il 30/04/2023 a conservatore@nuovafondazionepedretti.it

Il programma prevede seminari, laboratori e visite ai luoghi leonardiani.
Quota di iscrizione: euro 100 (comprensiva di lunch e coffee break in villa, e di navette da e per Pistoia e Vinci). Alloggi disponibili in B&B convenzionati con la Fondazione.

Carlo Vecce - Presidente del Centro Studi ALMA Archivi Letterari della Memoria e delle Arti

Gino Tarozzi - Presidente della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti

 

Centro Studi ALMA – Archivi Letterari della Memoria e delle Arti, Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati, Università di Napoli L’Orientale, via Duomo 219, 80136 Napoli, www.unior.it

Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, via Sambarontana 79-81, 51035 Lamporecchio (Pistoia), https://nuovafondazionepedretti.it/

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech