Letteratura e antropologia

GENERI, FORME E IMMAGINARI

 

a cura di Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio

Edizioni ETS, Pisa 2021

Collana “MOD La modernità letteraria” (77)

ISBN 9788846760753

 

Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l’antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle due discipline convergono in una collaborazione pienamente consapevole. Il dato antropologico, infatti, si presta al coinvolgimento letterario in più di una direzione: dal racconto odeporico, documentaristico o narrativo, al reportage coloniale o post-coloniale; dalla scoperta degli archivi etnografici allo sviluppo addirittura di un fantafolk, che rimanda nel nome all’uso di suggestioni folkloriche nella costruzione di trame fantastiche. Vi sono poi il racconto del periferico, diventato necessità di fronte al livellamento identitario causato dalla globalizzazione; il romanzo globalista, che proietta storie locali sullo sfondo di uno scenario mondiale; il noir, il thriller e il romanzo di investigazione, con gli spunti umbratili offerti loro da una criminologia ispiratrice di narrazioni avvincenti. Si giunge infine ai territori del postumano, dove anche la fantascienza e le distopie si innervano di richiami antropologici, declinati in sottogeneri tanto inquietanti quanto suggestivi. Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari raccoglie gli Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD, che si è svolto all’Università degli Studi del Molise dal 13 al 15 giugno 2019.

Anteprima del volume a questo LINK.

Potrebbero interessarti anche...

«Un fulgorato scoscendere». L’opera narrativa di Giuseppe Berto
di Saverio Vita Giorgio Pozzi Editore, Ravenna 2021 Collana “La politica dei letterati” ISBN: 978-88-31358-05-7 Soldato, eterno debuttante, nevrotico all’ultimo stadio, eremita in una casupola di fronte dallo Stretto di Messina: la figura di Giuseppe Berto è stata considerata da molti come una meteora nel panorama letterario nazionale, spesso per motivi che con la letteratura […]
Amleto
O lo specchio oscuro della modernità. Tre secoli di riscritture italiane 1705-2019 di Danele Maria Pegorari Nato da una leggenda medievale danese e tramandato da una riscrittura francese del ’500, Amleto conosce in Italia una fioritura continua di rielaborazioni. Melodrammi, novelle, romanzi, film, drammi, poesie, persino coreografie e canzoni: da Zeno a Boito, da Capuana […]
Questione di sguardi
Il punto di vista e la narrazione di Alessandro Cutrona il Palindromo, Palermo, 2020  Sinossi L’autore osserva da vicino eroi e antieroi che hanno popolato vicende romanzesche spesso indimenticabili e tramite essi prova a risalire alla prospettiva dalla quale i grandi scrittori sono partiti per costruire un personale universo narrativo. Punto di vista e narrazione […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    7 + 2 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech