Letteratura e lavoro. Stili e rappresentazioni di un rapporto vitale

Convegno internazionale di studi

Facoltà di Studi Umanistici
Sa Duchessa, Aula Magna “Motzo”
via Is Mirrionis, 1 – Cagliari

In presenza e online qui

 

Scarica il programma completo

 

Giovedì 16 gennaio, ore 15:30

Presiede Roberto Puggioni
Mauro Pala, Lavoro: una vita agra?
Francesco Bachis, Dopo vent’anni di andirivieni. Memorie e scrittura in Manlio Massole, minatore-poeta
Pausa caffè
Silvia Contarini, Le badanti
Sara Aggazio, Venditrici di paccottiglie o tessitrici tra i mondi? Inchiesta sulla figura della pacotilleuse nella letteratura delle Antille
Riccardo Badini e Alessandra Ghezzani, Riflessioni sulla poetica in due rappresentazioni di morti bianche: Rubén Darío e César Vallejo

Venerdì 17, ore 9:30

Presiede Stefania Lucamante
Paolo Sorrentino, Farsi vedere. Formazioni semiotiche a lavoro
Carlo Baghetti, Estetiche della scomparsa: la classe operaia nelle rappresentazioni transmediali di fine secolo
Pausa caffè
Roberto Puggioni, Travestimenti teatrali: La classe operaia va in paradiso di Longhi-Di Paolo
Federica Guida e Marco Pitzalis, Lavoro e rappresentazioni del lavoro tra campo letterario e giornalistico: casi di giornaliste tra letteratura rosa e riviste femminili
Duilio Caocci, Rappresentazioni del lavoro nei romanzi di Giulio Angioni
Pausa pranzo

Venerdì 17, ore 15:00

Presiede Duilio Caocci
Emanuele Zinato, Virtù liberatoria e inerzia schiavile. Primo Levi antropologo del lavoro
Stefania Lucamante, Partecipazione e scrittura nella letteratura contemporanea: il caso di Angelo Ferracuti
Giovanni Vito Distefano, L’età delle macchine. Prospettive leopardiane sulla mutazione socio-economica moderna
Pausa caffè
Morena Marsilio, Tante parole, tanti soldi. La scrittura come lavoro in Vitaliano Trevisan
Emma Pavan, Poesia e lavoro nel secondo Novecento: qualche appunto
Cena sociale

Sabato 18, ore 10:00

Presiede Mauro Pala
Edoardo Esposito, Il lavoro e la parola
Michele Bordoni, Il primo lustro di «Civiltà delle macchine»: tra impresa e antropologia
Pausa caffè
Davide Di Ciaula e Irene Palladini, Omaggio a Tommaso Di Ciaula

Conclusioni, coordinano Irene Palladini e Riccardo Badini

Comitato Scientifico
Riccardo Badini, Duilio Caocci, Stefania Lucamante, Mauro Pala, Irene Palladini, Roberto Puggioni, Franciscu Sedda

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    14 + 7 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech