Lo Scaffale degli Scrittori

La letteratura e gli altri saperi
Seminario di Studi del Dottorato di Ricerca in Italianistica, La Sapienza Università di Roma

15-16 Ottobre 2020

Comitato scientifico:
Paolo Falzone, Sonia Gentili, Marco Grimaldi, Silvia Tatti

Comitato organizzativo:
Miriam Carcione, Matilde Esposito, Serena Mauriello, Letizia Anna Nappi, Ludovica Saverna

Programma [locandina]
15.10.2020
14.00
Saluti di apertura
A cura della Prof.ssa S. Tatti

14.15 – 15.00
Letteratura di viaggio
Discussant: Prof.ssa S. Tatti
- S. Onorii, Nella biblioteca di Gabriele d’Annunzio: guide, letteratura odeporica e mappe.
- C. Monina, Gianni Celati e la genesi del «racconto d’osservazione»: un’analisi delle fonti a partire dai taccuini del Fondo Celati di Reggio Emilia
(Discussione)
15.00 – 15.15
Pausa

15.15 – 17.30
Storia
Discussant: Prof. C. Del Vento
- S. C. Crespi, L’Italia che guarda alla Spagna. Per una ricostruzione del tesoro letterario di Girolamo da Sommaia
- F. Foligno, Gli anni torinesi di Agostino Tana tra scienza, storia e belle arti
- M. Esposito, «[...] Vi si parla molto dei nostri antichi e presenti mali». L’utilizzo delle fonti storiche nel Giovanni da Procida di G. B. Niccolini
(Discussione)

16.10.2020
9.00 – 9.45
Filosofia
Discussant: Prof.ssa S. Gentili
- E. Ricceri, Le Confessiones di Agostino e la Vita di Vittorio Alfieri
- D. Raffini, Juan Rodolfo Wilcock tra filosofia del linguaggio e scienza del paradosso
(Discussione)

9.45 – 10.30
Medicina
Discussant: Prof. M. Grimaldi
- J. Simonini, «Sont venu .III. fisicien/de Salerne molt ancien»: per una riflessione sulla cultura
medico-scientifica di Chrétien de Troyes
- S. Mauriello, Tra filosofia e medicina: il riso e la peste nel Decameron
(Discussione)
10.30 – 11.00
Pausa

11.00 – 13.00
Studi interdisciplinari
Discussant: Prof. F. Muzzioli
- L. Saverna, Le facoltà umanistiche e letterarie alla Sapienza: la multidisciplinarietà delle cattedre tra
XVIII e XIX secolo
- C. Miracle Bragantini, Dalla biblioteca d’autore all’enciclopedia d’autore: Nuova Enciclopedia di
Alberto Savinio
(Discussione)
- E. Rossi, Raccontare la Resistenza. Le fonti storiche nella narrativa di Mario Tobino
- C. Cerulo, «Malato di voci». L’archivio dei suoni di Elias Canetti
(Discussione)
13.00 – 14.30
Pausa

14.30 – 16.45
Scienza
Discussant: Prof. P. Falzone
- C. Licameli, Filosofia, mito e botanica negli scritti dei poeti della Strenna romana
- E. Russo, «Je suis deja devenu tout-a-fait cultivateur»: la botanica nella vita e nelle opere di Alessandro Manzoni
(Discussione)
- A. Locuratolo, Tra penna e bisturi: il teatro anatomico di Georg Büchner
- I. Macera, Leggere Darwin. La ricezione della teoria dell’evoluzione nella Firenze postunitaria
- A. Baratta, Daniele Del Giudice e la fisica quantistica: narrare gli “oggetti di luce” in Atlante occidentale
(Discussione)

16.45
Conclusioni
A cura della direttrice del dottorato
Prof.ssa B. Alfonzetti

Il seminario si svolgerà in forma telematica
Per partecipare accedere ai seguenti link:
15.10.2020
https://meet.google.com/xdw-jxvm-srk
16.10.2020
https://meet.google.com/onm-xcxf-fkr

Per informazioni scrivere a: scaffaledegliscrittori.sapienza@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech