Venezia Novecento

Le voci di Paola Masino e Milena Milani

a cura di Arianna Ceschin, Ilaria Crotti, Alessandra Trevisan

Atti del Convegno internazionale, Università Ca' Foscari di Venezia, 17 e 18 ottobre 2019, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, 2020.  [link open access]

In questi Atti di Convegno, Paola Masino, Milena Milani e Venezia si propongono come tre poli di un dialogo a più voci. Alcuni dei volti e delle trame della vita in città, negli anni Trenta e Quaranta e nei decenni successivi, sono infatti riuniti attorno a due autrici che hanno saputo fare della scrittura un mestiere fecondo. Il loro contributo, evidenziato nel volume da nove relatrici, ridisegna il volto della laguna con particolare attenzione ai luoghi e ai tempi, cogliendo, di decennio in decennio, peculiarità e variazioni. Un profilo, quello di Venezia Novecento, poco o per nulla narrato dalle donne, che trova in questi saggi un timbro di autenticità.

Indice

Premessa
Arianna Ceschin - Voci di autrici nella Venezia del Novecento. L’esperienza di Paola Masino e Milena Milani

Capitoli
Marinella Mascia Galateria - Dalla scrivania tutta per sé al confino della Massaia. La Venezia di Paola Masino
Arianna Ceschin - «Venezia appena l’ho vista non mi ha fatto nessuna impressione»: Paola Masino e il complesso rapporto con il capoluogo lagunare
Cecilia Bello Minciacchi - «Il festival rinascerà», Paola Masino inviata alla Manifestazione d’Arte Cinematografica di Venezia del 1946
Sabina Ciminari - «Vorrei diventare una scrittrice importante». L’esordio romanzesco di Milena Milani
Irena Prosenc - Quando acqua e sole bastano a consolare. Paesaggi urbani e paesaggi marini nella narrativa di Milena Milani
Angela Fabris - Seduzioni e scenari veneziani. La percezione del corpo e le categorie del maschile e del femminile in La ragazza di nome Giulio
Stefania Portinari - Per un ritratto di Milena Milani. Quadri-scritti e «soltanto amore»
Monica Giachino - La ragazza di fronte. Milena Milani e le Edizioni del Cavallino
Alessandra Trevisan - Diario veneziano e altri racconti: la rubrica di Milena Milani sul quotidiano La Stampa. Con un affondo sul Premio Strega

Postfazione
Alessandra Trevisan - Libertà definibili: sulle tracce di Paola Masino e Milena Milani a Venezia

Potrebbero interessarti anche...

"LA NOSTRA SETE CHE CI TENNE UNITI"
Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi A cura di Riccardo Donati e Nicola Turi Prospero Editore, Novate Milanese Collana “Scrittojo” Numero di pagine 334 ISBN 978-88-85491-35-9 Il volume raccoglie studi dedicati a prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani (da Leopardi a Daniele Del Giudice) in omaggio agli interessi letterari di Anna Dolfi […]
Il pittore come personaggio
Itinerari nella narrativa italiana contemporanea di Filippo Milani Carocci, Roma, 2020.   Il volume indaga la figura del pittore come personaggio nella narrativa italiana dal secondo dopoguerra (Banti, Levi e Raimondi) fino ai giorni nostri (Mazzucco, Scarpa e Pincio), delineando le diverse strategie messe in atto da scrittrici e scrittori per far interagire parola letteraria […]
La scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia
di Valeria Merola Editore: Sinestesie, Avellino 2017 ISBN: 978-88-99541-61-3 Collana: Il Parlaggio   Anziché fornire un quadro complessivo del teatro di Alberto Moravia, il libro privilegia la sua insistita rivendicazione della natura squisitamente letteraria della propria produzione drammaturgica. In questo modo, anche la precoce individuazione moraviana delle specificità della comunicazione teatrale, attribuita a una diversa […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciotto − uno =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech