Lo spazio mediale

Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga

di Isotta Piazza

Franco Cesati, Firenze, 2018.

 

Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all’interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se (e in che modo) la collocazione di un testo partecipi alla sua morfologizzazione. Attraverso una riflessione teorica e un ampio caso di studio, rappresentato dalla narrativa prodotta da Giovanni Verga in funzione del circuito editoriale milanese negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento, il volume si propone d’indagare la peculiare relazione che intercorre tra creatività letteraria e luogo di pubblicazione. In particolare si analizza come nella modernità letteraria la prefigurazione da parte di uno scrittore dello spazio che accoglierà la propria opera influenzi la scrittura, a partire dalla scelta della misura e forma narrativa cui aderire, e addirittura la poetica narrativa, condizionata dalla comunità di lettura coinvolta dall’editore e dallo specifico modello di fruizione connaturato al medium di ricezione.

 

Isotta Piazza insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale presso l’Università di Parma. Orienta le proprie ricerche prevalentemente in due direzioni: quella della critica letteraria otto-novecentesca, da cui la monografia I personaggi lettori nell’opera di Italo Calvino (Milano, Unicopli, 2009), e i saggi su Tabucchi, sulla rivista «Solaria» e altro ancora; e quella che indaga i rapporti e la relazione tra sistema letterario e editoria, da cui le monografie intitolate: “Buoni libri per tutti”. L’editoria cattolica e l’evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento (Milano, Unicopli, 2009) e L’ultimo Rebora e il suo editore (Milano, Unicopli, 2013).

Potrebbero interessarti anche...

La scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia
di Valeria Merola Editore: Sinestesie, Avellino 2017 ISBN: 978-88-99541-61-3 Collana: Il Parlaggio   Anziché fornire un quadro complessivo del teatro di Alberto Moravia, il libro privilegia la sua insistita rivendicazione della natura squisitamente letteraria della propria produzione drammaturgica. In questo modo, anche la precoce individuazione moraviana delle specificità della comunicazione teatrale, attribuita a una diversa […]
Visioni periferiche: Beatrice Seligardi
  Gentili Colleghe, Gentili Colleghi,   abbiamo il piacere di segnalare un nuovo appuntamento di Visioni periferiche: il ciclo di incontri organizzato dalla rivista «Arabeschi» propone questa volta un approfondimento dedicato al dialogo tra letteratura e fotografia.   Giovedì 25 novembre alle ore 17:30, nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania (Piazza […]
Diventare autrice
Aleramo Morante De Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni di Elisa Gambaro   Editore: Unicopli Collana: Modernistica Anno: 2018 ISBN: 978-88-400-2002-0   Cosa significa diventare autrice nel novecento italiano? Per conquistare spazio e prestigio nel campo culturale, le scrittrici hanno sperimentato generi e forme di “ritratto del sé” capaci di rispondere alle attese di un pubblico nuovo e […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech