Diventare autrice

Aleramo Morante De Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni

di Elisa Gambaro

 

Editore: Unicopli

Collana: Modernistica

Anno: 2018

ISBN: 978-88-400-2002-0

 

Cosa significa diventare autrice nel novecento italiano? Per conquistare spazio e prestigio nel campo culturale, le scrittrici hanno sperimentato generi e forme di “ritratto del sé” capaci di rispondere alle attese di un pubblico nuovo e in ascesa. Il libro propone un originale percorso critico attraverso sei autrici rappresentative di questa scommessa, illustrando con rigore analitico le strategie compositive con cui l’identità femminile è stata rinegoziata nelle morfologie delle narrazioni familiari. Ad emergere è un quadro screziato ma organico dell’autorialità femminile in Italia: un fenomeno cruciale e non più trascurabile della nostra modernità letteraria.

 

Elisa Gambaro (Milano 1975) è docente a contratto di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano, dove ha fruito di assegni di ricerca. È stata Visiting Scholar a NYU. Si è occupata di poeti e intellettuali attivi a Milano nel secondo novecento, pubblicando contributi su Fortini, Giudici, Bonfanti, Sereni. Altri interessi riguardano il canone della prosa tra le due guerre e le morfologie saggistiche, grafiche e audiovisive della contemporaneità. È autrice di Il protagonismo femminile nell’opera di Ada Negri (2010) e di saggi su Morante, Ferrante, Mazzantini. Collabora a «Tirature », l’annuario curato da Vittorio Spinazzola, ed è lettrice editoriale per Feltrinelli.

 

INDICE
p.7 Introduzione
AUTORIALITÀ FEMMINILE E SCRITTURE
ROMANZESCHE NEL NOVECENTO ITALIANO

15 I. SIBILLA ALERAMO E LA FONDAZIONE
DELL’AUTORIALITÀ FEMMINILE
15 1. «Un vivente mito poetico»
32 2. L’unico romanzo
42 3. Rinascita e scrittura: un intreccio duplice
56 4. L’assenza materna come funzione narrativa

67 II. ELSA MORANTE VERSO IL ROMANZO
67 1. «Scrivere era la faccenda seria della vita»
74 2. Topografie e personaggi
87 3. Il gioco segreto e il sortilegio della scrittura

95 III. UNA STORIA PRIVATA PER IL PUBBLICO
Quaderno proibito di Alba de Céspedes
95 1. Un romanzo per tutte
100 2. L’artificio diaristico e i generi romanzeschi
103 3. Interno borghese anni cinquanta
109 4. Maschi e femmine, ricchi e poveri

p. 115 IV. L’IO NASCOSTO DI LESSICO FAMIGLIARE
Ritratto dell’élite antifascista
115 1. La scrittrice della memoria einaudiana
132 2. La costellazione di Lessico famigliare e la «nostalgia del romanzo»
155 3. L’io nascosto
162 4. La storia, la vita
176 5. Così vicini, così lontani: ritratto di una élite per i figli del benessere

193 V. LA RESISTENZA NON ROMANZATA
I giorni veri di Giovanna Zangrandi
193 1. Le dislocazioni di un’autrice eccentrica
200 2. Una montanara in Mondadori
217 3. Gli inizi della staffetta Anna
229 4. Scappar per monti. Un intreccio labirintico

241 VI. DOPO IL SESSANTOTTO
Casalinghitudine di Clara Sereni
241 1. Rinegoziare l’identità
251 2. «Cucinare, quello sapevo farlo»: una testualità obliqua
256 3. La «vita a mosaico» delle donne

269 Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche...

La poesia in archivio
Progetti autoriali e processi editoriali a cura di Elisa Gambaro e Stefano Ghidinelli Unicopli, Milano 2019 Guardare alla poesia novecentesca attraverso il filtro impuro, frastagliato e mosso degli archivi autoriali ed editoriali, significa considerare che le parole della poesia prendono sempre forma e vita nella interazione intensa e spesso conflittuale con altre parole. Mai come […]
Il conoscibile nel cuore del mistero
Dialoghi su Gérard Genette A cura di Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio Ledizioni, Milano, 2020   Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali – oltre che l’autore di libri ‘personali’ svagati e divaganti. Dalla serie […]
LCM – Lingue Culture Mediazioni
Vol 8, No 1 (2021) La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea A cura di Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas e Mauro Novelli Disponibile in Open Access al seguente indirizzo: https://www.ledonline.it/index.php/LCM-Journal/issue/view/143/showToc   Indice: Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas, Mauro Novelli, Editoriale. Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciannove − 13 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech