Macerata Festival of the Humanities

 

SUSTAINABLE HUMANITIE: le scienze umane, le scienze sociali e la sostenibilità.
Sfide e prospettive.

 

29 September - 1 October 2022, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata

 

Scarica la Cfp in italiano e inglese.

 

Call for papers

Il convegno esaminerà il ruolo che le discipline AHSS (Arts, Humanities and Social Sciences) possono svolgere nella comprensione della società contemporanea e dei cambiamenti in atto (nei campi, tra gli altri, del clima, della salute, dell’economia, della digitalizzazione e della tecnologia).

Sebbene le agenzie di finanziamento nazionali e internazionali condividano l’obiettivo di incentivare la collaborazione tra le discipline AHSS e STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), un dialogo autentico può essere promosso solo attraverso il riconoscimento reciproco dell’importante contributo che i diversi settori possono apportare per affrontare le sfide globali.

Questo convegno interdisciplinare si pone l’obiettivo di riaffermare la centralità delle materie umanistiche (antichità, filologia, storia delle lingue antiche e moderne, letteratura, storia, filosofia, linguistica, archeologia, antropologia, geografia umana, diritto, religione, musica e arte), come campi di studio che propongono una molteplicità di modelli interpretativi per leggere la società del passato, del presente, e del futuro. Le discipline umanistiche offrono strumenti vitali e prospettive uniche per affrontare questioni cruciali della vita civile; le scienze umane e sociali possono svolgere un ruolo centrale nell’orientare i dibattiti locali e nazionali sulla nostra storia, le nostre identità e un futuro sempre più condiviso nell’ottica della digitalizzazione.

 

Si accettano proposte per papers e panels su argomenti che possono includere:

Le discipline umanistiche e la democrazia (diritti umani e civili; pace e guerra; crisi, fratture e continuità; dinamiche di inclusione ed esclusione);

Le nuove/ibride discipline umanistiche (digitali, ambientali, energetiche, globali, urbane, alimentari, mediche, legali, pubbliche);

Le discipline umanistiche, la sostenibilità, l’equità e il cambiamento climatico (ecocritica, etica, estetica, studi culturali ed ecologia sociale);

La ricerca e la didattica nell’era digitale (lettura post-disciplinare, classici, sostenibilità e curriculum, didattica lenta, nuovi networks per le scienze umane e sociali; la resilienza della letteratura/letteratura della resilienza; intelligenza artificiale e scienze umane);

Interdisciplinarietà e transdisciplinarietà (cambiamenti e opportunità; approcci teorici e studi applicati; ‘cittadinanza’ e ricerca; buone pratiche).

 

Per le proposte di interventi, inviare un abstract di 200 parole e un breve CV a humanities@unimc.it entro il 31 maggio 2022.

Per le proposte di panels, si prega di inviare una breve sintesi del panel, allegando gli abstracts degli interventi individuali corredati dai CV.

L’esito delle proposte sarà reso noto entro il 15 giugno 2022.

Lingue accettate: Inglese, Italiano.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech