Nel laboratorio della finzione

Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante

di Elena Porciani

Sapienza Università Editrice, Roma, 2019

Questo volume prende in esame la parabola letteraria di Elsa Morante mirando a coniugare filologia e teoria della letteratura. L’indagine di alcuni materiali giovanili conservati nell’Archivio Morante presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma costituisce il punto di partenza per un’interpretazione del lavoro della scrittrice che si basa sull’interazione dei concetti critici di memoria poietica e modo narrativo. La continua riproposizione di immagini, oggetti, motivi, temi dalla giovinezza alla maturità mostra infatti come sia attiva in Morante una memoria del fare letterario che si sviluppa in riprese variate di un immaginario modulare; al contempo, il transitare nei testi di costanti e varianti si distribuisce in una formazione di compromesso fra i modi del romance e del novel che è la più intima cifra della scrittura dell’autrice. Pagina dopo pagina, emerge così una Morante svincolata da vari cliché critico-biografici che hanno limitato il riconoscimento della sua consapevolezza metaletteraria, e intenta, piuttosto, a sperimentare in un autentico ‘laboratorio della finzione’ nuovi percorsi del romanzo novecentesco.

Il volume è scaricabile gratuitamente in pdf dal sito della casa editrice

 

Elena Porciani insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Ha pubblicato i volumi L’alibi del sogno nella scrittura giovanile di Elsa Morante (Iride, 2006), Studi sull’oralità letteraria (ETS, 2008), Le voci del testo. Identità letteraria e differenza culturale (Rubbettino, 2008), L’autore nel testo. Sette casi di finti diari, implicature e autofinzioni(Giulio Perrone Editore, 2012), Nostra sorella Antigone. Disambientazioni di genere nel Novecento e oltre (Villaggio Maori, 2016) e Le donne nella narrativa della Resistenza. Rappresentazioni del femminile e stereotipi di genere (Villaggio Maori, 2016). Ha in preparazione una monografia sulla rappresentazione della musica pop nella narrativa contemporanea.

Potrebbero interessarti anche...

La Trama
Giacomo Raccis Carocci Collana: Bussole Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 8843090112   In tempi di storytelling imperante e di “narratività diffusa”, questo libro vorrebbe essere un rapido prontuario per capire come le trame si costruiscono, si articolano e si evolvono nella storia del romanzo. Un percorso attraverso i generi e le opere che hanno fornito […]
Il mestiere dell'eroe
Le identità vicarie dei personaggi letterari Inschibboleth, Roma 2024 collana: Studi letterari (diretta da Gianni Turchetta) Sinossi Da dove arriva il personaggio letterario? Cosa rappresenta nella vita dello scrittore e del lettore? Eroe, figurante, incorporazione di un punto di vista, il personaggio non è soltanto una funzione testuale, ma si rivela a chi legge quale […]
«Andrem raminghi e poveri»
Annalisa Carbone «Andrem raminghi e poveri». Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti, Napoli, Liguori, 2020, pp. 143. ISBN 9788820768829.   Annalisa Carbone, dottore di ricerca in Filologia Moderna, è titolare di un contratto di insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università "L’Orientale" di Napoli. Ha al suo attivo i volumi «L’indomabile furore». Sondaggi su […]

ULTIME NEWS

Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri
Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    quattro × 5 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech