Full 1
"Il faut être absolument moderne"
A. Rimbaud
Full 1
Full 1
LETTERATURA E ANTROPOLOGIA
Generi, forme e immaginari
Convegno MOD 2019, Campobasso
13/15 GIUGNO 2019
Unimol - Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
Full 1
Full 1
Convegno MOD 2018, Potenza
14-16 Giugno 2018
UNIBAS - Dipartimento di Scienze Umane
Full 1
Full 1
CONVEGNO MOD
ARTI, CINEMA e NUOVE TECNOLOGIE
BOLOGNA
22 giugno 2017 - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater).
23 giugno 2017 - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
24 giugno 2017 - MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia.
COMITATO SCIENTIFICO
D. Baroncini, M.A. Bazzocchi, A. Bertoni, G. Benvenuti, S. Colangelo, L. Weber
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
F. Carbognin, A. Di Fazio, R. Gasperina Geroni, F. Milani, A. Zazzaroni
Full 1
Full 1
SCRITTURE DEL CORPO
Convegno MOD
22/23/24 GIUGNO 2016
CATANIA - Monastero dei Benedettini - Piazza Dante, 32
Full 1
previous arrow
next arrow

NEWS

Cui prodest?

Rivista Kepos
15 aprile 2023
CFP
Leggi

Giuseppe Pontiggia: a vent'anni dalla scomparsa

University College Dublin
31 agosto - 1 settembre 2023
CFP entro 15 marzo 2023
Leggi

L’autore e la critica

Roma
20 febbraio 2023
Centenario Meneghello
Leggi

Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria

Foggia
15-17 giugno 2023
Convegno annuale Società MOD
Leggi

"Una parte per il tutto"

Torino-Alba
14-17 febbraio 2023
Convegno internazionale
Leggi

In ricordo di Asor Rosa

Roma
1 febbraio 2023
Campidoglio
Leggi

L'esercizio dello sguardo

15 giugno 2023
Poesia e immagini
Leggi

Beppe Fenoglio contemporaneo

Quaderni del '900
15 aprile 2023
Cfp
Leggi

Uses of Modernism

University of Ghent
20-22 settembre 2023
Cfp Deadline: 15 febbraio 2023
Leggi

Il romanzo neomodernista italiano

DALLA FINE DEL NEOREALISMO ALLA SECONDA META' DEGLI ANNI SETTTANTA di Tiziano Toracca Collana Snodi, n. 1 - Palermo, Palumbo, 2022   L’ipotesi di fondo di questo libro è che il modernismo non tramonti alle soglie degli anni Trenta, Quaranta o Cinquanta del Novecento, ma persista nella seconda metà del XX secolo, e il suo […]
Leggi

Il tesoro nascosto di Elena Porciani

Il volume offre per la prima volta una presentazione del ‘tesoro nascosto’ riemerso dall’Archivio Morante della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dopo le ultime donazioni degli eredi. Ad esso si aggiunge il recupero di sei storie per l’infanzia e una filastrocca edite fra il 1932 e il 1935 e qui ripubblicate. La pluralità di generi, […]
Leggi

PASOLINI 101

Santa Maria Capua Vetere
25/26 gennaio 2023
Tra letteratura e intermedialità
Leggi
1 20 21 22 23 24 54








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    4 × 3 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech