“PAROLE” DELL'IO

DIALOGO FRA ITALIANISTI E PSICOANALISTI SUI GRANDI CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

Leggerezza

Laura Di Nicola, Sapienza; Tito Baldini, SPI

Lezioni americane, Italo Calvino

 

giovedì 25 gennaio 2018, ore 17-19

aula I (piano terra) - Piazzale Aldo Moro, 5

Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

A distanza di trent’anni dalle prime edizioni, americana e italiana, del 1988, dell’opera incompiuta Six memos for the next millennium di Italo Calvino, il “Fondo Calvino” della Sapienza, Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, in collaborazione con la Società Psicoanalitica italiana e con il patrocinio delle Biblioteche di Roma, promuove un seminario dedicato alla “Leggerezza”, la parola scelta da Calvino per la sua prima conferenza americana, mai tenuta.

L'evento conclude il ciclo di seminari “Parole dell'Io” (ottobre 2017-gennaio 2018), curati da Tito Baldini Laura Di Nicola i quali, in questo ultimo incontro, andranno a incrociare le loro riflessioni sul valore esistenziale, e sulla qualità letteraria e stilistico-poetica, della “Leggerezza”, saltando fra le immagini che Calvino insegue attraversando le pagine dei libri del mondo, per riconoscerne gli elementi sottili, impercettibili, invisibili, infiniti. In tale percorso, l'incontro col pensiero psicoanalitico, e il reciproco intreccio di sguardi, risulta inevitabile, come il suo arricchire.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech