Pasolini nel recinto del sacro

 

Caterina Verbaro

Editore: Perrone
Anno edizione: 2017
Pagine: 239 p.
EAN: 9788860044570

Come tentare di ricostruire nell’operazione estetica la percezione del sacro, negata dalla nuova realtà del neocapitalismo? Come trattare il presente e l’attualità storica in modo da ampliarne la prospettiva e la percezione e restituire loro il respiro epico del mito? La centralità di tali questioni nell’itinerario artistico di Pasolini viene ricostruita e indagata da Pasolini. Nel recinto del sacro, il cui titolo riprende un’affermazione contenuta in Petrolio, «il racconto è nel recinto del sacro». Il libro  indaga sul modo in cui la letteratura, la poesia, l’operazione estetica, vengono intese e declinate da Pasolini come possibilità di risacralizzare la realtà, restituendole lo spessore del mito, e in ciò conferendole una specifica e preziosa riserva di senso.

Al di là dei diversi generi e delle molteplici soluzioni espressive, la questione del sacro percorre e sostanzia infatti l’intera opera di Pasolini e ne costituisce un essenziale tessuto connettivo. Questo libro individua in tale concetto non solo un’importante chiave di lettura unitaria, ma anche il motivo di fondo della riflessione di Pasolini sulla poesia e sulla letteratura. A partire dallo sfaldamento del discorso poetico metricizzato, negli anni sessanta, l’idea pasoliniana di poesia travalica infatti la stessa versificazione e diventa modo e sede di ricezione di un sacro che dimora nella realtà. Poesia e sacro nell’esperienza pasoliniana sono indissolubilmente legati, perché entrambi segnati da un’essenza metastorica capace di trascendere il presente e associati dalla comune valenza di alterità e di antagonismo rispetto alla realtà fenomenica.

Il libro segue l’evoluzione della poesia di Pasolini e della sua stessa concezione del poetico, anche in relazione al cinema, che alla poesia e alla letteratura sembra contendere la capacità di espressione della realtà. Nella prima parte del volume, i vari capitoli dedicati alle diverse fasi della poesia pasoliniana, focalizzano il progressivo fronteggiarsi del «piccolo poeta civile degli Anni Cinquanta» col fantasma del Pasolini «carico/ di poesia e non più poeta», il mutare dei paradigmi formali e della concezione stessa del poetico, ma al contempo evidenziano il perdurare della sua mitologia, individuando nella volontà di evocazione del sacro la ratio sperimentalista della poesia pasoliniana degli ultimi anni. Dell’inscindibile relazione tra poesia e sacro si seguono dunque le tappe, e se in un primo momento il sacro si incarnerà nell’oggetto poetico – l’universo contadino friulano, le borgate, la ciclicità della natura – nell’ultima fase esso sarà evocato dalla forma stessa del testo stratificato e metatemporale. La forma del testo dell’ultimo decennio pasoliniano, quel «magma» che ripudia ogni mistificante purezza espressiva, trova in questa analisi una sua precisa motivazione nel configurare un sacro trascendente disvelato ed evocato dalla poesia stessa. Alle «forme ibride» dell’ultimo Pasolini è specificamente dedicata la seconda parte del volume, che indaga sugli incroci dei generi, sulla narrativa e sulla saggistica del Pasolini corsaro, sempre in relazione alla sua ricerca di un sacro occultato nell’apparente degrado del reale.

Da Patmos al Pianto della scavatrice, da Bestemmia a Una disperata vitalità, da Le ceneri di Gramsci a Petrolio, al centro dell’indagine critica si colloca sempre il testo pasoliniano, analiticamente ripercorso e interpretato come dispositivo estetico capace di restituire un’immagine del reale non banalmente fattuale, bensì stratificata, mitizzata, sacralizzata.

Caterina Verbaro è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Roma LUMSA.

 

Potrebbero interessarti anche...

I romanzi degli artisti
Dinamiche storiche e conflitti generazionali nell'opera di Giuseppe Rovani di Luca Gallarini Editore: Ledizioni Collana: Consonanze Pagine: 244 Anno: 2020 ISBN: 9788855261944   Nel panorama del romanzo italiano dell’Ottocento, Giuseppe Rovani (1818-1874) occupa un posto di assoluto rilievo grazie ai Cento anni, ambizioso affresco di un secolo di storia milanese. Per inquadrare la sua figura, […]
Vittorini nella città politecnica
(a cura di) Virna Brigatti, Silvia Cavalli Collana: MOD La modernita' letteraria (62) Pagine: 160, ill. Formato: cm.15,5x22,5 Anno: 2018 ISBN: 9788846750839   Tra Elio Vittorini e la città di Milano esiste un legame molto stretto, nato sul finire degli anni Trenta e poi rinsaldatosi nel secondo dopoguerra, quando lo scrittore siciliano intraprende una lunga […]
La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari
a cura di Riccardo Donati, Andrea Gialloreto, Fabio Pierangeli ebook, Edizioni Studium, Roma, 2023   Il volume La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri che da tempo  lavorano sull'opera dello scrittore milanese, a partire dall'amico e maestro Luca Serianni, alla cui memoria l'intero volume è idealmente dedicato. Ai contributi di […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech