Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema 1922-2022

Università di Stoccolma, 10-11 febbraio 2022

Richiesta di contributi / Call for papers

Tra il 27 e il 31 ottobre 1975, pochi giorni prima di essere assassinato, Pier Paolo Pasolini soggiorna a Stoccolma, accompagnato da Ninetto Davoli, per un incontro all'Istituto Italiano di Cultura dove è presentata la prima traduzione svedese di una scelta delle sue poesie italiane. In Svezia Pasolini è ancora oggi un autore e un regista conosciuto anche al di fuori dell’ambito accademico e le sue opere letterarie e saggistiche e i suoi film sono tuttora molto discussi.

In occasione del centenario della nascita di Pasolini, il Dipartimento di Studi Romanzi e Classici dell’Università di Stoccolma organizza una conferenza con lo scopo di ricordarne la figura, e di indagare e approfondire alcuni aspetti della sua opera. La conferenza, che verrà articolata in tre sessioni, si concentrerà sulle opere letterarie e cinematografiche elaborate e licenziate dall'autore e sugli aspetti linguistici della sua opera. In particolare la conferenza intende promuovere un dibattito che tenga conto della reciprocità strettissima tra i suoi lavori (siano essi di carattere letterario, saggistico, teatrale o cinematografico), di alcune costanti tematiche e formali che li attraversano, della consapevole contaminazione tra generi e mezzi di espressione e dunque della natura performativa e tendenzialmente unitaria che sembra caratterizzare l'opera pasoliniana. Benché articolata in tre sessioni dedicate rispettivamente a letteratura, lingua e cinema, la conferenza mira dunque a favorire il loro attraversamento reciproco e rimane aperta a proposte che riguardino Pasolini come saggista e autore di teatro.

A introdurre le tre sessioni per delineare gli aspetti chiave e i momenti centrali dell'opera pasoliniana interverranno come relatori invitati Carla Benedetti (Università di Pisa), Paolo D'Achille (Università Roma Tre) e Marco Gargiulo (Università di Bergen).

Il comitato incaricato di vagliare i contributi proposti sarà composto da Carla Benedetti, Michele Colombo, Paolo D’Achille, Marco Gargiulo e Cecilia Schwartz.

La conferenza è fissata per il 10 e 11 febbraio 2022. Le lingue di lavoro saranno l’italiano e l’inglese.

La data di scadenza di invio delle proposte è fissata per il 15 luglio 2021. L’eventuale accettazione della proposta sarà comunicata entro l'inizio di settembre. Si prega di inviare, in allegato, un documento pdf contenente il nome e cognome del proponente, l’istituzione di afferenza e la proposta (non superiore ai 2.000 caratteri esclusa la bibliografia), all'indirizzo pasolinistoccolma@su.se, indicando a quale sessione si intende partecipare (letteratura, lingua o cinema).

Il comitato organizzativo

Michele Colombo / Anna Finozzi / Marta Garbelli / Tiziano Toracca / Cecilia Schwartz

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech