Presentazioni volumi della rivista Sinestesie

Siamo lieti di segnalare le presentazioni di due volumi della rivista «Sinestesie» con diretta dei singoli eventi su YouTube:

5 dicembre 2020, ore 17.30: Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall’Ottocento al Duemila. Temi e stili, Anno XVII, 2019.

Saluto di Carlo Santoli (Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»)
Presiede e coordina Angelo R. Pupino (Università di Napoli L’Orientale)
Interventi di Annamaria Andreoli (Università della Basilicata – Presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani), Rino Caputo (Università di Roma Tor Vergata), Alberto Granese (Università di Salerno), Aldo Morace (Università di Sassari)

locandina con link alla diretta

9 dicembre 2020, ore 17.30: La letteratura italiana oltre i confini, Anno XVIII, 2020.

Saluti di Rosa Maria Grillo (Università di Salerno, Direttore del DipSUm) e Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna, Segretario della MOD)
Presiede e coordina Epifanio Ajello (Università di Salerno)
Interventi di Giuseppe Bonifacino (Università di Bari Aldo Moro) e Giuseppe Langella (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)

locandina con link alla diretta

Potrebbero interessarti anche...

Doppie esposizioni
Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo di Lavinia Torti   Premessa di Luigi Weber Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano […]
Manzoni Pomilio Calvino
Presentazione dei numeri monografici della rivista "Sinestesie"
Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia
di Alberto Cadioli a cura di Virna Brigatti e Isotta Piazza premessa di Gian Carlo Ferretti Ledizioni, Milano, 2022   I saggi raccolti in Fuori e dentro il testo rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti – dal punto di vista teorico-metodologico – di una […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech