«Proteggete le nostre verità». Convegno di studi su Franco Fortini

Scuola Normale Superiore - Pisa, 10-11 ottobre 2024

 

Il 28 novembre 2024 ricorrono i trent’anni dalla scomparsa di Franco Fortini, uno dei maggiori intellettuali del secondo Novecento italiano ed europeo. Poeta, saggista, critico, traduttore, Fortini è rimasto a lungo ai margini del canone letterario: fino a tempi recenti, accanto a saggi sull’autore divenuti classici, sono mancate ristampe, edizioni critiche e studi complessivi.

Il momento di Fortini, però, sembra finalmente arrivato: le iniziative sorte attorno al centenario della nascita hanno dato un forte impulso alle ricerche sulla sua opera e sul suo profilo intellettuale. Un censimento dei cantieri avviati negli ultimi anni mostra un dato interessante, per quanto non sorprendente. A raccogliere e rilanciare l’eredità di Fortini, il quale ai giovani ha dedicato un’attenzione costante, sono stati in particolar modo studiosi e studiose delle nuove generazioni, che si sono impegnati in opere di edizione e commento, di aggiornato inquadramento generale e di taglio saggistico su molteplici aspetti della figura e del lavoro di Fortini.

Al fine di celebrare la ricorrenza e dare spazio a queste ricerche si terrà un convegno di studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il 10-11 ottobre 2024.

Si invitano di conseguenza dottorandi, dottorande, dottori e dottoresse di ricerca, assegnisti, assegniste, ricercatori e ricercatrici interessati a inviare proposte di comunicazione sui diversi versanti della produzione di Fortini. Saranno privilegiati contributi che si concentrino in specie, ma non esclusivamente, su:

● edizioni in corso;
● modelli e fonti della poesia;
● critica e saggistica;
● riferimenti culturali e ideologici del pensiero critico e politico;
● rapporti con gli autori coevi.

Per partecipare occorre inviare entro il 5 maggio 2024 un breve profilo bio-bibliografico e un abstract esteso di massimo 3500 caratteri (spazi inclusi) all’indirizzo: convegno.fortini@sns.it, indicando come oggetto: «Proposta Fortini».

L’accettazione verrà comunicata entro il 31 maggio 2024.

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech