"Proteggete le nostre verità"

Convegno internazionale di studi su Franco Fortini

 

Pisa, 10-11 OTTOBRE 2024
Sala Azzurra - SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri, 56126 - Pisa (PI)

 

PROGRAMMA

10 OTTOBRE

14:00
Saluti istituzionali
Introduzione ai lavori

14:30 Presiede: Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore)
Bernardo De Luca (Università di Napoli “Federico II”), Metrica e biografia nel primo Fortini
Gabriele Fichera (Universität Bern), Sondaggi variantistici in Poesia e errore
Andrea Agliozzo (Sorbonne Université), Dal «vento inaridito delle pietre» alle «beate rose». Franco Fortini e l’equivoco della storia

16:45 Presiede: Francesco Diaco (Universität Basel)
Elena Niccolai (Università di Ferrara), «Può darsi che io fugga ma nella mia fuga cerco sempre un’arma». Alcune note per il commento di Questo muro
Sabatino Peluso (Università della Calabria), «Due voci dialogano». Dissonanza e forma dell’Ospite ingrato
Ottavia Casagrande (Scuola Normale Superiore), «Qui si sfiora la maniera». Verso un’edizione di Paesaggio con serpente
Michel Cattaneo (Università di Genova), «Proteggete i miei versi». Su una variante di Composita solvantur

 

11 OTTOBRE

9:30 Presiede: Niccolò Scaffai (Università di Siena)
Elena Arnone (Università di Siena), «C’est avec les bonnes idées qu’on fait les mauvais revues...»? Franco Fortini organizzatore di cultura attraverso le lettere
Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore), Esplosioni telecomandate. Fortini e la Neoavanguardia

11:15
Francesco Diaco (Universität Basel), «Addio dunque, Rimbaud»: le interpretazioni fortiniane del Simbolismo
Pietro Orlandi (Università di Siena), «In preparazione». Sui Saggi stranieri di Franco Fortini

14:15 Presiede: Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore)
Alessandro La Monica (Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), Fortini memorialista: La guerra a Milano
Jacopo Romano (Università di Siena), Per un’edizione critica del teatro di Franco Fortini. Prospettive, soluzioni e bilanci
Lorenzo Tommasini (Università di Siena), Un momento della riflessione di Fortini sui giovani e l’università: gli articoli sulla rivista «Campus»

16:30 Conclusione dei lavori

 

Scarica il programma completo

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    18 − 7 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech