Rivista Diario perpetuo N. 2

Call for Papers

a cura del Centro studi Tommaso Landolfi e dell'Università di Siena

 

La rivista «Diario perpetuo», pubblicata nella collana digitale Note azzurre da Quodlibet editore, è intesa, fin dal titolo, come prosecuzione ideale del bollettino pubblicato a suo tempo con cadenza annuale dal Centro studi landolfiani, che aveva come ideatrice e principale animatrice Idolina Landolfi, scomparsa prematuramente nel 2008.

Diario perpetuo è stato il titolo di una rubrica che Tommaso Landolfi teneva sul «Corriere della Sera» negli ultimi e contrastati anni della sua carriera. L’accento cadeva per l’autore sul carattere autobiografico della sua letteratura, che non solo attingeva alla vita corrente gli argomenti delle sue divagazioni, ma replicava di quella l’andamento imperfetto e frammentario, in un rapporto d’interrogazione “senza fondo” che era il tratto caratteristico della sua ultima produzione. Assumendo per il bollettino questa denominazione, Idolina alludeva a un impulso di ricerca e d’interpretazione potenzialmente infinite dell’opera del padre, a una crescita di conoscenza che accompagnasse “in diretta” l’avvicendarsi degli stili interpretativi e delle scuole letterarie. Con la più grande libertà e con quel margine di errore e provvisorietà contenuto in ogni impresa calata nel tempo.

Il numero in preparazione ha l’obiettivo di indagare la presenza di Landolfi nella letteratura contemporanea: stile, temi, immaginario, riprese dirette o mediate da parte di altri scrittori. La peculiare attitudine di Landolfi, la sua avversione conclamata verso l’identificazione in correnti o scuole letterarie, rendono in qualche modo inevitabile una componente “segreta”, marginale nel suo magistero. Che però non per questo, crediamo, ha mancato di lasciare tracce significative nella pratica letteraria a lui successiva.

 

Il numero si articolerà in due sezioni:

  1. Testimonianze di autori che illustrino il loro rapporto con Landolfi;
  2. Articoli che analizzino l’influenza di Landolfi sia in chiave panoramica, su momenti o tendenze della produzione letteraria dagli anni ottanta del Novecento sino a oggi, sia su singoli scrittori, singole opere, o aspetti particolari di poetiche determinate.

Gli articoli saranno selezionati in base a double blind peer review per il n. 2 della rivista, che sarà pubblicato entro la fine del 2022.

Potete mandare al seguente indirizzo centrostudilandolfi@gmail.com:

- Una proposta per la sezione “Testimonianze”;

- Una proposta d’articolo (un titolo e 10-20 righe di presentazione).

Le proposte andranno presentate al più tardi il 15 marzo 2022. I testi, di una lunghezza massima di 30.000 battute, saranno poi da consegnare entro il 30 giugno 2022.

Le tre lingue accettate sono il francese l’italiano e l’inglese. Saranno prese in considerazione anche proposte in altre lingue coerenti con la cultura di Landolfi: russo, spagnolo e tedesco.

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech