Saggi, inediti e testimonianze su Giovanni Pascoli

CALL FOR PAPERS - (Deadline: 31/05/2020)
Saggi, Inediti e Testimonianze su Giovanni Pascoli

«Rivista pascoliana», edita da Pàtron (Bologna), Comitato scientifico: Marco A. Bazzocchi, D. Baroncini, M. Castoldi, C. Chiummo.

Rispondendo all’esigenza di sondare lo stato attuale della critica pascoliana, la "Rivista Pascoliana" ospiterà nel numero del 2020 contributi inediti, in lingua italiana, riguardanti l'opera e il pensiero di Giovanni Pascoli.
Nella sezione "Inediti e testimonianze" verrano inoltre ospitati contributi che abbiano come oggetto appunti, testimonianze, opere ancora inedite di e su Giovanni Pascoli.

Si invitano pertanto tutti gli studiosi, interessati a pubblicare un contributo sulla «Rivista pascoliana», a inviare entro il 31/05/2020 un articolo di non più di 15 cartelle o un contributo per la sezione Inediti e Testiamonianze di non più di 5 cartelle al seguente indirizzo:  rivistapascoliana@gmail.com

Per le norme redazionali si prega di fare riferimento a quanto richiesto dall'Editore Pàtron: http://www.teca.patroneditore.it/files/teca_norme_redazionali.pdf

I contributi, dopo essere stati sottoposti a un primo vaglio del Comitato scientifico, verranno approvati tramite peer-review. Gli autori dei saggi scelti verranno infine contattati dalla redazione della rivista entro la fine di Giugno 2020. La pubblicazione è prevista per la fine del 2020.

Per qualsiasi informazione, il comitato di redazione è disponibile sempre all’indirizzo: rivistapascoliana@gmail.com<mailto:rivistapascoliana@gmail.com>

Per abbonarsi alla rivista si rimanda a: http://www.patroneditore.com/rivista_pascoliana_html

La «Rivista pascoliana» è patrocinata e sostenuta dall' "Accademia Pascoliana": http://accademiapascoliana.wordpress.com/

Il direttore
Marco Antonio Bazzocchi

Potrebbero interessarti anche...

Alter/Ego - Colloquio Interdisciplinare Internazionale
L’altro: il “non io”, il “diverso da me”, colui che non appartiene all’orizzonte o all’identità collettiva definita genericamente “propria”. Sono tanti i nomi dati a un tema che da sempre è presente nella coscienza umana – in ogni epoca, luogo, accezione sociale.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech