Scomparsa di Giancarlo Quiriconi

Con Giancarlo Quiriconi (già ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Chieti, dove ha insegnato per circa un ventennio) scompare uno dei migliori lettori e interpreti di poesia del nostro Novecento. Laureatosi a Pisa in Letteratura italiana moderna e contemporanea, Quiriconi aveva iniziato la sua carriera presso la cattedra di Letteratura francese dell’Università di Urbino maturando una spiccata attenzione per la comparatistica nel rapporto soprattutto tra letteratura italiana e letteratura francese. Si era poi trasferito nel 1981 a Firenze per lavorare con Piero Bigongiari, e a Firenze era rimasto fino al suo trasferimento a Chieti. La sua formazione europea (Parigi), lungi periodi di insegnamento all’estero (Brasile, Irlanda, Venezuela…), contribuivano a farne un esemplare rappresentante di una disciplina come la Letteratura italiana contemporanea che si contraddistingue per la sua sensibilità teorica, il taglio comparatista e l’interdisciplinarietà. Di questa ricchezza è specchio la sua bibliografia che include, accanto a titoli di italianistica, saggi sulla letteratura francese moderna e numerose e importanti traduzioni. Nei suoi lavori sulla poesia e narrativa moderne si è occupato principalmente di autori italiani dalla prima alla quinta generazione (Ungaretti, Campana, Pea, Betocchi, il surrealismo, Sereni, Piccolo, Bigongiari - di cui ha curato un’antologia poetica -, Zanzotto, Ramat, Mussapi, De Angelis...). All’ermetismo, e all’opera di Mario Luzi ha sempre dedicato una particolarissima attenzione. Ancora imprescindibile il suo libro Il fuoco e la metamorfosi. La scommessa totale di Mario Luzi (Cappelli, 1980), e la cura del teatro completo di Luzi (Garzanti) e della raccolta La naturalezza del poeta.  La sua lettura, colta e raffinata, delle esperienze poetiche novecentesche non era mai disgiunta da un’attenta storicizzazione, da un impegno etico-politico, da una civilissima conversazione che a lungo torneremo a rimpiangere.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech