NOI SI STA PER IL NOVECENTO

Prima giornata di studio e confronto tra Italia e Giappone: Ricerche negli archivi letterari italiani

 

Programma

Mercoledì 21 febbraio 2018

Aula di Archeologia, Museo dell’Arte Classica

Ore 9.30

Saluti delle Autorità

Stefano Asperti 

Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia

 

Arianna Punzi

Direttrice del Dipartimento SEAI

 

Tadahiko Wada

Università degli Studi Stranieri di Tokyo

Fascismo fra sottospecie, discendenza e compimento del modernismo 

 

Francesca Bernardini Napoletano 

Sapienza Università di Roma

Gli «ardimentosi» della «Diana»: una generazione «distrutta fra due guerre terribili e una tirannia cieca e soffocante»

 

Hideyuki Doi 

Università Ritsumeikan di Kyoto

Gli avanguardisti non allineati al movimento di Marinetti: Lionello Fiumi, Auro d’Alba, Francesco Meriano 

 

Marinella Mascia Galateria 

Sapienza Università di Roma

Album di vestiti: memorie, visioni e sogni nelle carte di Paola Masino 

 

Pausa pranzo

 

Ore 14.30

Cecilia Bello Minciacchi 

Sapienza Università di Roma

Da La nuit des Indomptables a Gli Indomabili: su alcune varianti inedite del dattiloscritto marinettiano 

 

Sayaka Yokota 

Università degli Studi Stranieri di Tokyo

Aerodanza di Giannina Censi. Coreografare i testi futuristi e danzare il volo 

 

Satoko Ishida 

Università Ritsumeikan di Kyoto

Zavattini e i media: dalla letteratura al cinema 

 

Antonio D’Ambrosio 

Università di Firenze

Come lavorava Falqui. Appunti sull’edizione dei Canti Orfici nel carteggio con Giuseppe De Robertis 

 

Marie Kokubo 

Università degli Studi Stranieri di Tokyo

La città e il cinema ne L’avventuriero fallito di Cesare Pavese 

 

Discussione con la partecipazione di

Matilde Mastrangelo 

Sapienza Università di Roma

Potrebbero interessarti anche...

Vita e spettacolarizzazione della vita
Verso il centenario dei "Quaderni di Serafino Gubbio Operatore" di Luigi Pirandello
Extrema Ratio 2
Seminario on line
Reinventare Caravaggio
Giornata di studi on line - Sorbonne Université / Università di Bologna

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech