Slogare la voce

Riflessioni sulle vocalità del testo

Università di Bologna, 10 maggio 2024 - Piazza Scaravilli 1-2, aula 32

 

9.30 Apertura (Elisa Attanasio, Sara Gristina, Francesca Nardi)

9.45 Keynote speaker

Federica Giardini (Università Roma Tre) - Speaking, talking, uttering. Pensare con Spivak e le Environmental Humanities

 

11 Sussurri della madre: la voce, il corpo e il riscatto in Aracoeli di Elsa Morante - Yuan Rui (Sorbonne Université)

11.20 A più silenzi. Il potere risarcente del non detto in Ora Intima e ne l’Infanta sepolta - Elisa Cremone (Università di Parma)

 

12 Pausa caffè

12.20 Il «parlare senza suono» del fantasma. Morselli e la voce come persistenza - Sara Nocent (Università degli Studi di Trieste-Udine)

12.40 Voce, non verso. Il linguaggio animale nella letteratura italiana del Novecento - Giacomo De Fusco (Università degli studi di Napoli Federico II)

13.30 Pausa pranzo (aula C, via Zamboni 32)

 

15 Oltre il testo: sentimenti, voci e pensieri nelle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci - Guglielmo Pellerino (Sorbonne Université)

15.20 Un grido di liberazione. L’esperienza carceraria di Vicinelli nella sua trasposizione poetica voco-visuale - Marzia D’Amico (Universidade de Lisboa)

15.40 «L’écriture hesite», note sulle interferenze linguistiche nella poesia di Amelia Rosselli - Elena Niccolai (Università di Siena)

16 Giorgio Caproni e il dibattito filosofico italo-francese sulla voce - Alberto Parisi (ZRS Koper, Slovenia)

 

16.45 Pausa caffè

17 Narrare attraverso la voce altrui: il podcast La città dei vivi di Nicola Lagioia - Daniele Raffini (Università di Bologna)

17.20 Dare voce e trovare la propria voce. I racconti della procreazione assistita - Ramona Onnis (Université Paris Nanterre)

18.30 Chiusura lavori

 

Comitato scientifico / organizzativo: Elisa Attanasio (elisa.attanasio2@unibo.it), Sara Gristina (sara.gristina@studio.unibo.it), Francesca Nardi (francesca.nardi11@unibo.it).

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    20 + 16 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech