Riflessioni sulle vocalità del testo
Università di Bologna, 10 maggio 2024 - Piazza Scaravilli 1-2, aula 32
9.30 Apertura (Elisa Attanasio, Sara Gristina, Francesca Nardi)
9.45 Keynote speaker
Federica Giardini (Università Roma Tre) - Speaking, talking, uttering. Pensare con Spivak e le Environmental Humanities
11 Sussurri della madre: la voce, il corpo e il riscatto in Aracoeli di Elsa Morante - Yuan Rui (Sorbonne Université)
11.20 A più silenzi. Il potere risarcente del non detto in Ora Intima e ne l’Infanta sepolta - Elisa Cremone (Università di Parma)
12 Pausa caffè
12.20 Il «parlare senza suono» del fantasma. Morselli e la voce come persistenza - Sara Nocent (Università degli Studi di Trieste-Udine)
12.40 Voce, non verso. Il linguaggio animale nella letteratura italiana del Novecento - Giacomo De Fusco (Università degli studi di Napoli Federico II)
13.30 Pausa pranzo (aula C, via Zamboni 32)
15 Oltre il testo: sentimenti, voci e pensieri nelle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci - Guglielmo Pellerino (Sorbonne Université)
15.20 Un grido di liberazione. L’esperienza carceraria di Vicinelli nella sua trasposizione poetica voco-visuale - Marzia D’Amico (Universidade de Lisboa)
15.40 «L’écriture hesite», note sulle interferenze linguistiche nella poesia di Amelia Rosselli - Elena Niccolai (Università di Siena)
16 Giorgio Caproni e il dibattito filosofico italo-francese sulla voce - Alberto Parisi (ZRS Koper, Slovenia)
16.45 Pausa caffè
17 Narrare attraverso la voce altrui: il podcast La città dei vivi di Nicola Lagioia - Daniele Raffini (Università di Bologna)
17.20 Dare voce e trovare la propria voce. I racconti della procreazione assistita - Ramona Onnis (Université Paris Nanterre)
18.30 Chiusura lavori
Comitato scientifico / organizzativo: Elisa Attanasio (elisa.attanasio2@unibo.it), Sara Gristina (sara.gristina@studio.unibo.it), Francesca Nardi (francesca.nardi11@unibo.it).