Spazio mediale e morfologia della narrazione

a cura di Sara Martin e Isotta Piazza

Franco Cesati Editore, Firenze, 2019.

Questo volume nasce dall’esigenza di verificare se l’articolazione teorica di “spazio mediale” (nata in seno a uno studio prettamente letterario, circoscritto ai primordi della modernità borghese) possa essere estesa a includere una varietà di situazioni limitrofe, potenzialmente affini. L’idea di un'interazione tra creatività autoriale e progettazione editoriale è stata sottoposta in questa sede a un ulteriore duplice vaglio d’indagine: l’estensione di campo è prima di tutto temporale, grazie a contributi che spaziano dai primi del Novecento sino agli anni Duemila e, in seconda istanza, di carattere disciplinare, raccogliendo saggi dedicati alla letteratura (cfr. la Parte prima intitolata Spazio mediale e letteratura), all’audiovisivo (cfr. la Parte seconda: Spazio mediale e audiovisivo), e infine saggi che indagano le pratiche legate alle dinamiche della transmedialità (cfr. la Parte terza: Spazi mediali e transmedialità).

I vari interventi, le riflessioni teoriche e gli esempi applicativi, pure nella specificità dei casi e delle discipline, ricompongono un unico approccio metodologico che ha come scopo primario unire il lavoro condotto all’interno della testualità in un’ottica critica, storica e valoriale, con l’analisi degli apparati di produzione che troppo spesso, ancora oggi, tendiamo a descrivere come esterni al testo propriamente inteso e a concepire come estranei ai processi creativi di morfologizzazione.

Indice dei contributi:

Sara Martin, Isotta Piazza, Introduzione

Parte prima. Spazi mediali e letteratura
Carlo Zanantoni, Produzione ed estetica del racconto breve. Pirandello e il Corriere della Sera
Isotta Piazza, Lo spazio mediale del web e la nascita di una letteratura «granulare»

Parte seconda. Spazi mediali e audiovisivo
Sara Casoli, Personaggi popolari e personaggi replicanti. Figure transmediali e transfinzionali nella
serialità televisiva contemporanea
Sara Martin, La traduzione seriale di un racconto postmoderno. L’estetica di The Handmaid’s Tale

Parte terza. Spazi mediali e transmedialità
Giulio Iacoli, Accademia transmediale. Il giocatore invisibile fra il romanzo di Giuseppe Pontiggia (1978) e il film di Stefano Alpini (2016)
Paolo Giovannetti, Da Romanzo criminale a Suburra: situare la transmedialità di Gomorra
Giuliana Benvenuti, Transmedia storytelling all’italiana

IV. Tavola rotonda. Una dinamica denotativa della modernità?
Gianni Turchetta, Una vita (da) mediale...
Mara Santi, Spazio mediale e politesti televisivi contemporanei
Conversazione con Stefano Alpini a cura di Giulio Iacoli

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna parola inutile
POESIA, PROSA E TEATRO NELLA VITA DI ELENA BONO di Stefania Segatori prefazione di Giuseppe Langella   Collana: Testi e ricerche - Studi di cultura francese e italiana Lanciano, Carabba, 2022   Amante della ricerca erudita e del labor limae, profonda conoscitrice delle Sacre Scritture e della cultura classica, protagonista della vita intellettuale degli anni […]
Le molte vite di Aldo Buzzi
Letteratura, editoria e cultura del cibo di Luca Gallarini   Editore: ETS Collana: BiDiMod. Biblioteca digitale della modernità letteraria Pagine: 264 Anno: 2018 ISBN: 9788846751768 Scrittore poco noto al grande pubblico, ma stimato da alcuni tra i più celebri artisti e intellettuali della sua epoca, Aldo Buzzi (Como 1910 – Milano 2009) lavorò nel cinema […]
Scritture precarie
Editoria e lavoro nella grande crisi 2003-2017 di Daniele Maria Pegorari Editore: Stilo Collana: Universitaria Data di pubblicazione: febbraio 2018 ISBN: 978-88-6479-168-5 La recente crisi economica, osservata sin dal suo primo apparire nelle forme della deindustrializzazione e della flessibilizzazione dei contratti lavorativi, ha portato a un collasso dell’edificio sociale del nostro Paese. Questo libro indaga […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech