Summer School Non Fiction

NEGAZIONE DI UN GENERE, GENERE DELLA NEGAZIONE.

Dipartimento di Studi Umanistici - Università Roma Tre, Via Ostiense 234
14-15 settembre 2021

partecipano:
Paolo D’Angelo, Ugo Fracassa, Paolo Mattera, Claudio Milanesi, Ugo Perolino,  Andrea Pezzé, Gianluigi Simonetti, Nicoletta Vallorani
scrittore ospite: Eraldo Affinati

Nella produzione letteraria mondiale si apprezza, da alcuni decenni, la proliferazione di forme di scrittura non finzionale (non fiction novel, docufiction, faction ecc.). La tensione tra realtà e finzione caratterizza da sempre la creazione letteraria, tuttavia il fenomeno è andato incontro di recente a una consacrazione ufficiale con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura alla giornalista Svetlana Aleksievitch. La crescente “fame” di realtà discende da una saturazione dell’immaginario finzionale o, invece, finisce per produrre nuove forme di fiction basate sulla rielaborazione di dati di realtà (documenti storici, cronache, atti giudiziari ecc.)? Una simile domanda investe oggi una serie di questioni teoriche – sociali, cognitive, antropologiche e politiche – prima fra tutte quella sulla delimitazione tra vero, falso e fittizio nell’epoca delle fake news.

La summer school è principalmente rivolta a dottorandi, dottori di ricerca o assegnisti di formazione umanistica, impegnati, in Italia e all’estero, in ricerche di taglio interdisciplinare. L’iscrizione è aperta anche a studenti e laureati dei corsi di laurea magistrale. Nel corso delle due giornate, ai seminari dei singoli docenti seguirà una tavola rotonda, cui prenderanno parte i membri del Réseau international Non Fiction, e un incontro con lo scrittore ospite. È prevista una cena sociale aperta ad iscritti e relatori.

Per partecipare è necessario avanzare la propria candidatura entro il 31 agosto 2021. I candidati selezionati, fino al numero massimo di 15, verranno invitati a versare la quota di iscrizione entro il 7 settembre. Quota di iscrizione: 250 euro. La quota non copre le spese di viaggio. Per il soggiorno a Roma verranno segnalate strutture convenzionate. Tutte le attività si svolgeranno in presenza, salvo diverso avviso.

Per avanzare la propria candidatura è necessario inviare una e-mail all’indirizzo della segreteria del corso summerschool.dsu@uniroma3.it avendo cura di indicare: il proprio nome e cognome, l’Università di appartenenza, l’argomento della ricerca in corso con relativa breve descrizione, il nome del tutor (nel caso di tesi di dottorato) o del relatore (nel caso di tesi magistrale) e/o l’intitolazione del corso di laurea magistrale cui si è iscritti. A tale documentazione andrà allegata una breve lettera motivazionale. È previsto il pagamento on line della quota di iscrizione mediante la piattaforma pagoPA. A ciascun partecipante il Dipartimento di Studi Umanistici rilascerà, ai fini curriculari, un attestato di frequenza valido per il riconoscimento di 6 cfu.

per informazioni: nonfiction.summer@gmail.com + ricerca.studiumanistici@uniroma3.it
direttore del corso: prof. Ugo Fracassa

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech