Voci per Nievo. La cultura letteraria del Risorgimento

Convegno internazionale

PADOVA, 20-­22 MARZO 2024
Il Convegno sarà ospitato in diverse sedi:
- Mercoledì 20 – Palazzo Bo, Aula Nievo
- Giovedì 21 – Complesso Beato Pellegrino, Meeting Room
- Venerdì 22 – Liceo Statale Ippolito Nievo, Aula Magna

Nel pomeriggio del 21 marzo, presso la Galleria del Complesso Beato Pellegrino, si terrà:

PRIMAVERA NIEVIANA
ore 17.30: CARTE
Inaugurazione della mostra di manoscritti, edizioni e documenti nieviani, con esposizione del manoscritto autografo della commedia I Beffeggiatori
ore 18.30: PAROLE
Maino legge Nievo: letture, musiche e immagini sulla Padova di Ippolito. Voce di Francesco Maino, musiche di Tommaso Mantelli; a cura e con Veronica Baldassa e Attilio Motta

 

Comitato scientifico
Simone Casini, Silvia Contarini, Attilio Motta, Alessandra Zangrandi

Comitato organizzatore
Attilio Motta, Silvia Contarini, Simone Casini, Alessandra Zangrandi, Tobia Zanon, Veronica Baldassa, Francesca Bianco, Chiara Piola Caselli, Sara Cerneaz, Jacopo Galavott, Sandro Gentili, Claudia Murru, Elsa Chaarani Lesourd

In collaborazione con
Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo – Roma
Liceo Statale Ippolito Nievo – Padova
Università di Perugia – Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne
Università di Udine – Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà

Convegno finanziato con fondi del progetto PRIN 2017 “Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture (1850­70)

Zanon_2024_Pieghevole (unipd.it)

 

Potrebbero interessarti anche...

"Proteggete le nostre verità"
Convegno internazionale su Franco Fortini
Il canone letterario italiano
Winter School Milano
La Métalepse au prisme des arts
Seminario permanente di Narratologia V

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech