La Seconda Guerra mondiale e la letteratura

Cronache memorie riemersioni

CALL FOR CONTRIBUTIONS

Con la sua portata storica, politica, etica e sociale, la Seconda Guerra mondiale ha agito sulla natura stessa dello scrivere, ponendo in maniera radicale il problema dell’espressione. Il trauma bellico, con quanto ha comportato in termini di distruzione, dolore e morte, ha infatti imposto la necessità della parola come strumento essenziale, ancorché limitato e forse insufficiente, per (provare a) / senso agli avvenimenti occorsi.
La Seconda Guerra mondiale ha ispirato e continua a ispirare opere che affrontano la memoria di quella stagione e gli inquietanti interrogativi da essa sollevati. Nell’immediato ne sono sorte cronache che tentavano, più o meno in presa diretta, di mettere in forma un vissuto presente (citiamo come unico esempio Vasilij Grossman). Subito dopo la conclusione del conflitto, alla letteratura si è imposto il problema di come trasformare quell’esperienza in memorie (si pensi perlomeno a Primo Levi).
La carica simbolica degli eventi bellici non si è certo esaurita con la morte di chi li aveva vissuti in prima persona. Sul mercato editoriale continuano infatti ad apparire testi scritti da persone nate dopo la fine della guerra, impegnate in vario modo a fare i conti con le riemersioni di quella stagione (come ad esempio Jonathan Littell).

Questo vastissimo corpus, di cui abbiamo proposto solo una tra le molte classificazioni possibili, si inscrive nel sistema ancor più complesso e stratificato della memoria collettiva, sul cui funzionamento ci si è molto interrogati, a partire dalle pioneristiche ricerche di Halbwachs (Les cadres sociaux de la mémoire, 1925) fino ai recenti studi più specificamente dedicati alla memoria dei conflitti mondiali. Riflettere in particolare sui testi letterari e sulla loro capacità di comporre la frammentazione di spazi e di tempi permetterà di indagare approfonditamente la questione, combinando diversi approcci teorici e metodologici (dalla geocritica alla narratologia, dalla storia dell’editoria agli studi di genere e via dicendo).

Sarà quindi interessante cercare di tracciare una mappa, la più articolata possibile, in base alla quale orientarsi nella memoria collettiva del secondo conflitto mondiale. Considerando in un’accezione allargata la categoria di “letteratura della memoria” — ovvero stabilendo una continuità fra le opere che registrano in presa diretta gli eventi della guerra e quelle che affrontano ogni forma di rievocazione della stagione bellica — sarà possibile interrogare una vasta platea di generi, dal romanzo alla poesia, dal teatro alla scrittura per il cinema, dalla memorialistica all’autofiction, dal reportage al fumetto.

La call for contributions si rivolge a studiosi di ogni disciplina. Saranno prese in considerazione proposte che si confrontano con la Seconda Guerra mondiale nell’ampiezza di tutto il suo spettro: occupazione, resistenza e liberazione; segregazione, deportazione e sterminio; memoria, rievocazione, reinvenzione degli eventi, senza limiti geografici né temporali. Saranno accolti interventi dal taglio teorico, comparatistico e interdisciplinare, nei quali vengano analizzati aspetti di sistema e potenziali collegamenti tra ambiti di studio differenti.

Si incoraggia, a titolo puramente esemplificativo, l’invio di proposte relative ai seguenti campi d’indagine:

- Rapporti tra produzione letteraria e prospettive storico-geografiche (attraverso ad esempio le questioni
della memoria, del trauma, della riemersione);
- Testimonianze di un medesimo evento registrate da diversi autori e punti di osservazione;
- Fenomeni di ibridazione, messa in discussione, ridefinizione dei generi letterari e delle forme tradizionali;
- Spazio della memoria in quanto spazio transnazionale (opere prodotte in dialogo con spazi diversi
dall’area letteraria a cui primariamente si rivolgono, meccanismi di circolazione internazionale dei
prodotti culturali);
- Tropi e motivi ricorrenti nella letteratura sulla Seconda Guerra mondiale;
- L’editoria di fronte alla guerra (dalla propaganda alla letteratura di genere).

Le proposte di intervento possono essere invitate in forma di abstract (max 1000 parole) corredato da un breve profilo biobliografico (max 250 parole) all’indirizzo: svolte@writeupbooks.com

Lingue accettate: italiano, inglese, francese
Scadenza per la presentazione delle proposte: 31 ottobre 2021
Accettazione proposta: 31 dicembre 2021
Scadenza per la consegna dell’articolo: 30 aprile 2022

Flavia Di Battista (Università degli Studi di Pavia)
Fabrizio Miliucci (Università di Torino)
Davide Pettinicchio (“Sapienza” Università di Roma)

Potrebbero interessarti anche...

Pasolini e il suo mito
Scadenza CFP - 31 ottobre 2022
Sconfinamenti di genere
S. Maria Capua Vetere (CE), 26-27-28 novembre 2019
(Ir)raggiungibile
Convegno dottorale

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    1 × 4 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech