Vittorio Spinazzola e la democrazia letteraria

Convegno di studi

3-4 novembre 2022, Università statale di Milano

Sala Napoleonica - Via Sant'Antonio 12, Milano

sarà possibile seguire l’evento da remoto al seguente link: https://bit.ly/3RLPES7

 

giovedì 3 novembre

SALUTI ISTITUZIONALI (14.45)

Presiede: Giovanna Rosa

Elio Franzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Claudia Berra, Direttrice del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici

IL PUBBLICO DELLA MODERNITÀ 

 

Stefania Sini - La divertente fatica per tutti e il rischio d’impresa: Vittorio Spinazzola teorico della lettura
Elisa Gambaro - Le coordinate del sistema letterario: incontri di immaginazioni e scambi di interesse

Presiede: Mario Barenghi

Emanuele Zinato - Polarità dell’intreccio e tassonomie della ricezione: il sistema letterario degli anni Settanta in Dopo l’avanguardia
Filippo Pennacchio - Vittorio Spinazzola narratologo
Emiliano Morreale - Cinema e pubblico

Proiezione intervista a Vittorio Spinazzola

 

venerdì 4 novembre

L’OFFERTA LETTERARIA (ore 9.30)

Presiede: Bruno Falcetto

Daniela Brogi - Il coraggio di essere popolari. Spinazzola e Manzoni
Giuliana Benvenuti - E lasciatemi divertire!
Michele Farina - Pinocchio & C.: Vittorio Spinazzola e la grande narrativa per ragazzi
Giuliano Cenati - Amici di carta a fumetti: una questione seria
Isotta Piazza - Spinazzola e il canone. Naturalmente, una proposta sui generis

LA MEDIAZIONE EDITORIALE (ore 14.45)

Presiede: Luca Clerici

Mauro Novelli - Le funzioni della mediazione editoriale nella riflessione di Vittorio Spinazzola
Luca Gallarini - Da “Pubblico” a “Tirature”
Stefano Ghidinelli - Un archivio digitale per “Tirature

TAVOLA ROTONDA

Coordina: Bruno Pischedda
Partecipano: Luisa Finocchi, Antonio Franchini, Sara Sullam

 

Comitato scientifico: Mario Barenghi, Luca Clerici, Bruno Falcetto, Elisa Gambaro, Stefano Ghidinelli, Paolo Giovannetti, Mauro Novelli, Giovanna Rosa, Gianni Turchetta
Segreteria organizzativa: Luca Clerici, Elisa Gambaro, Michele Farina

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Gianni Celati in Context
Giornata di studi on line
Ottieri 100
Convegno per il centenario della nascita dello scrittore

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    due × 1 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech