«L’ITALIANO È IL RAGIONARE»

Ciclo di lezioni di didattica sulle opere di Leonardo Sciascia

Scarica la locandina

Il progetto, concepito dal Team Scuola dell’Associazione coordinato da Roberta De Luca, ha lo scopo di valorizzare l'opera e il pensiero di uno degli autori più significativi del Novecento europeo e poggia su una indagine condotta da Marcello D’Alessandra tra insigni studiosi, sulla rivista internazionale di studi sciasciani «Todomodo», che ha rivelato come Sciascia non possa più mancare nella formazione delle giovani generazioni.

Le Lezioni, programmate per tutto il 2025 in diverse città italiane, intendono infatti diffondere una maggiore consapevolezza dell’autore, chiamando in causa anche i vertici istituzionali, poiché ancora oggi Sciascia non trova nei libri di testo, nelle programmazioni didattiche e nelle Indicazioni nazionali uno spazio pari a quello di altri autori.

Le lezioni sono rivolte ai docenti di scuola secondaria di secondo grado e ai loro studenti e studentesse, è previsto l'attestato di formazione per la sola presenza in sede ma è possibile seguire anche da remoto attraverso un link (diffuso in prossimità dell'evento attraverso apposita comunicazione su questo sito).

Gli incontri si concentreranno su diversi testi di Leonardo Sciascia: ne esamineranno le varie potenzialità didattiche per accogliere le sfide educative contemporanee, forniranno conoscenze sull’opera di Sciascia e una informazione aggiornata sullo scrittore e la sua opera, indagheranno i temi a lui cari, con connessioni pluridisciplinari, di educazione civica, educazione alle relazioni e orientamento, offrendo ai docenti esempi pratici di lezioni da realizzare in classe.

Programma (in corso di aggiornamento):

  • 6 febbraio 2025, Una storia semplice, Terracina, Liceo L. da Vinci, ore 15.30
  • 14 marzo 2025, Porte aperte, Milano, Educandato Emanuela Setti Carraro, ore 17.30
  • 11 aprile 2025, La strega e il capitano, Roma, Liceo Tito Lucrezio Caro, ore 11.00
  • settembre 2025, La scomparsa di Majorana, Napoli, Istituto di studi filosofici
  • 20 ottobre 2025, Il Consiglio d’Egitto, Firenze, Gabinetto Viesseux ore 16.00
  • novembre 2025, Il cavaliere e la morte

È prevista, per Dicembre 2025, una conferenza stampa per la chiusura delle lezioni presso la sede della Treccani a Roma.

Per ulteriori informazioni: scuola@amicisciascia.it

Potrebbero interessarti anche...

La forma antologia
Seminario in presenza e online
A scuola di racconto 2021
Giornate di studi online

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    quattro × 4 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech