Le parole nutrono. Per i cent’anni di Goliarda Sapienza

CONVEGNO INTERNAZIONALE

21-22 marzo 2024, Università Rennes 2 e Università Parigi Nanterre

Possibilità di seguire a distanza i lavori: https://bbb-ens.univ-rennes2.fr/gl/spi-kqa-nqq-zsb

 

21 marzo 2024, Université Rennes 2, Bâtiment T

10h-12h Moderatrice Manuela Spinelli, Université Rennes 2

Iris Chionne (Université de Nantes), Ancestrale de Goliarda Sapienza : une poétique de la négation

Serena Todesco (ricercatrice indipendente), «Non temo il ghigno del vecchio diavolo» : tempo e relazioni nella sicilianità di Goliarda

Valeria Restuccia (Université Paris Nanterre), La potenza evocativa della Sicilia nell’opera di Goliarda Sapienza: luoghi, tradizioni, espressioni linguistiche

Nathalie Castagné (traduttrice), Mémoire et invention, héritage et expérience : le temps chez Goliarda Sapienza

Discussione

14h-16h Moderatrice Silvia Contarini, Université Paris Nanterre

Gloria Scarfone (Université de Pisa), Femminismo, familismo, utopia: L'arte della gioia oggi

Maria Rizzarelli (Université de Catania), Modesta e le sue sorelle. Genealogie di una personaggia

Ambra Zorat (Université de Bourgogne), Sonno e svenimenti in L’arte della gioia di Goliarda Sapienza

Discussione

16h30 Moderatrice Iris Chionne, Université de Nantes

Katrin Wehling-Georgi (Durham University), Le sarte delle madri: Trasmissioni materne nelle opere di Morante, Sapienza e Ferrante

Barbara Kornacka (Université Adam Mickiewicz de Poznan), Amiche di Goliarda. Sorellanza in Appuntamento a Positano e Le certezze del dubbio

Mara Capraro (Université de Grenoble), « Il existe un côté délinquant à l’intérieur de moi » : l’expérience carcérale de Goliarda Sapienza et la construction de la posture auctoriale et médiatique

 

22 mars 2024, Université Paris Nanterre, Bâtiment Max Weber, salle séminaire 2

13h45 Moderatrice Ramona Onnis, Université Paris Nanterre

Monica Farnetti (Université de Sassari), Trame di nascita ne L'arte della gioia

Alessandra Trevisan (Université Ca' Foscari), “Vita” e altri documenti di Goliarda Sapienza dal Fondo Adele Cambria

Alberica Bazzoni (Université per Stranieri di Siena), La lingua del trauma nella scrittura di Sapienza: temporalità, immagini, forme

Beatrice Laghezza (Université Paris 8), Famiglie e istituzioni in Goliarda Sapienza

Stefania Lucamante (Université de Cagliari), La sapienza di scrivere taccuini: Goliarda e le narrazioni dei suoi viaggi.

Discussione

17h Tavola rotonda

Tavola rotonda finale animata da Silvia Contarini e Manuela Spinelli.

Con Monica Farnetti, Stefania Lucamante, Stefania Rimini, Maria Rizzarelli e le partecipanti al convegno

18h Cocktail

In presenza del Direttore dell’Istituto Culturale Italiano di Parigi, Antonio CALBI

 

Scarica il programma completo

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech