di Gloria Scarfone

Editore: Transeuropa

Collana: Pronto intervento

Anno: 2018

Pagine: 221

ISBN: 9788898716906

 

Pur essendo contemporanea di autori ormai ampiamente storicizzati, Goliarda Sapienza (1924-1996) è una figura rimasta pressoché ignota a pubblico e critica fino al 2005, anno della scoperta francese dell’Arte della gioia. Scritto tra il 1967 e il 1976 ma rifiutato per anni dalle principali case editrici italiane, questo romanzo rappresenta un caso letterario rilevante e sintomatico. Prendendo le mosse dalle opere del ciclo Autobiografia delle contraddizioni, questo libro si sofferma sulla produzione narrativa di Sapienza, tentando di rispondere ad alcune domande. A che genere appartengono i testi del ciclo autobiografico? Cosa ha spinto al rifiuto unanime di un’opera che negli anni Zero è diventata un bestseller? A quale tradizione guarda Sapienza per creare questo romanzo e la sua eroina?

 

Gloria Scarfone si è formata alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa, presso la quale è attualmente dottoranda in Studi italianistici. Si occupa soprattutto di narrativa del secondo Novecento, con particolare attenzione al problema teorico del personaggio romanzesco. È redattrice della rivista «Italianistica», sulla quale sono usciti alcuni suoi contributi.

 

 

Premessa

Parte prima

  1. L’opera autobiografica di Goliarda Sapienza
    • L’autobiografia delle contraddizioni
    • Strategie e modalità della contraddizione
    • «Sul mio quaderno pieno di bugie vere»
    • Il ruolo del lettore e la lezione sterniana
    • Un tentativo di autofiction?

 

Parte seconda

  1. L’arte della gioia
    • Un caso editoriale
    • La vicenda del romanzo

 

  1. La struttura dell’opera
    • I modelli
    • me de Merteuil, Moll Flanders, la Pisana: il personaggio di Modesta
    • L’effet-Modesta. Un’incoerenza aproblematica
    • Le Confessioni nieviane come modello strutturale
    • I generi: autobiografia fittizia, romanzo storico o Bildungsroman?
    • Lo statuto del narratore: assenza di extralocalità (Bachtin) e riflettorizzazione (Stanzel)

 

  1. La Bildung di Modesta
    • Sul rovescio di una tradizione
    • Matricidio, eccezionalità, diversità: il femminismo sui generisdi Sapienza
    • Writing L’arte della gioia’: scrittura femminile e melodramma
    • Sotto il segno di Erose Thanatos. Da Freud all’antipsichiatria
    • LAnti-Edipo: il desiderio anarchico e rivoluzionario di Modesta
    • Dalla decostruzione all’eterotopia

Conclusioni

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

La modernità letteraria, n. 11, 2018
  SOMMARIO QUESTIONI Simona Costa, Il Novecento, questo sconosciuto 11 Vittorio Spinazzola, Nel paese dei balocchi : la narrativa per ragazzi 17 SAGGI Angela Di Fazio, Emblema di un’emozione. L’agente storico della rivoluzione in Alessandro Manzoni 25 Monica Venturini, Carducci e le élites culturali femminili. Nuovi paradigmi moderni 35 Giorgio Zanetti, D’Annunzio, Shakespeare e la favola della […]
Letteratura e antropologia
GENERI, FORME E IMMAGINARI   a cura di Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio Edizioni ETS, Pisa 2021 Collana “MOD La modernità letteraria” (77) ISBN 9788846760753   Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l’antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle […]
Vittorio Spinazzola e la democrazia letteraria
a cura di Elisa Gambaro, Stefano Ghidinelli, Giovanna Rosa (Università degli Studi di Milano) ETS, Pisa 2025 collana: MOD La modernità letteraria in open access Sinossi La MOD inaugura una collana in open access con un volume dedicato al suo fondatore. I saggi qui raccolti disegnano un ritratto approfondito della figura intellettuale di Vittorio Spinazzola, ricostruendo […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech