Punti di vista

Testi e studi di letteratura italiana contemporanea

Nasce una nuova collana, diretta da Gianni Turchetta per Mimesis. Qui si propone la prima pubblicazione, la tesi di laurea di Cesare Pavese dedicata all'amato Walt Withman (per una interessante recensione si clicchi qui).

La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, alle quali corrisponde un irriducibile "politeismo" (Weber) delle poetiche, ma anche pluralità di metodi interpretativi. La collana Punti di vista si propone di dare spazio a una molteplicità di prospettive critiche, applicate alla letteratura italiana contemporanea, ma anche di recuperare testi importanti e non più reperibili. Il riferimento programmatico alla polifonia delle voci vuole essere garanzia di apertura metodologica, ma a partire dalla ferma convinzione che "l'opera d'arte è satura di valori" (Mukařovskí), e che dunque le forme del testo, nella loro complessità, chiamano sempre in causa prospettive sul mondo e scelte di vita. Punti di vista, appunto.

Direttore:
Gianni Turchetta (Università Statale di Milano)

Comitato scientifico:
Giuliana Benvenuti (Università di Bologna)
Luciano Curreri (Université de Liège, Belgio)
Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena)
Stiliana Milkova (Oberlin College, Ohio, Stati Uniti)
Mauro Novelli (Università Statale di Milano)
Daragh O'Connell (University College Cork, Irlanda)
Isotta Piazza (Università di Parma)
Irene Romera Pintor (Universidad de Valencia, Spagna)
Giovanna Rosa (Università Statale di Milano)

Potrebbero interessarti anche...

Diventare autrice
Aleramo Morante De Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni di Elisa Gambaro   Editore: Unicopli Collana: Modernistica Anno: 2018 ISBN: 978-88-400-2002-0   Cosa significa diventare autrice nel novecento italiano? Per conquistare spazio e prestigio nel campo culturale, le scrittrici hanno sperimentato generi e forme di “ritratto del sé” capaci di rispondere alle attese di un pubblico nuovo e […]
Sconfinamenti di genere
Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini a cura di Cristina Pepe e Elena Porciani Quaderno n. 2 di Polygraphia ISBN 979-12-80200-01-3 Dalle Amazzoni a Lara Croft: verso una Cartografia delle Brave Women Cristina Pepe Tanto antica quanto diffusa e radicata nel tempo è la visione del mondo che ha identificato il femminile […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech