Il conoscibile nel cuore del mistero

Dialoghi su Gérard Genette

A cura di Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio

Ledizioni, Milano, 2020

 

Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali – oltre che l’autore di libri ‘personali’ svagati e divaganti. Dalla serie Figure a Soglie, da Palinsesti a Bardadrac, le sue riflessioni sono state e continuano a essere fondamentali per ragionare sui testi e sui loro dintorni, materiali e simbolici. Il conoscibile nel cuore del mistero prova a ripercorrere alcune fra le tappe più significative della sua opera. Lo fa attraverso una serie di dialoghi che undici studiosi intrattengono con i suoi testi. Undici riflessioni che partono da altrettanti spunti testuali, e che provano a tracciare dei percorsi potenziali per ragionare sulla vitalità del pensiero di Genette, sui molti modi in cui le sue pagine sono ancora in grado di parlarci.

 

Stefano Ballerio è ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di teoria della letteratura e di comparatistica.

Filippo Pennacchio è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università IULM. Il suo ultimo libro è Eccessi d’autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi (Mimesis 2020).

Indice

Introduzione

Filippo Pennacchio

 

Poetica e Nouvelle Critique. Sul primo Genette

Pierluigi Pellini

 

Verosimili

Stefano Ballerio

 

Sul partito preso, ovvero la valorizzazione del medesimo

Stefania Sini

Sfumature e interferenze nella letteratura al secondo grado

Mauro Ferraresi

 

Genette e il personaggio

Guido Scaravilli

Finzioni critiche

Filippo Pennacchio

 

Gli atti linguistici della finzione

Laura Neri

Pluralismo senza conflitto. L’estetica ristretta di Gérard Genette

Giovanni Bottiroli

Metalessi in Genette

Concetta Maria Pagliuca

Fiction & Cie. Genette e il cinema

Valentina Re

Contro il Tempo

Giovanni Maffei

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche...

Apri gli occhi e resisti
L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda di Riccardo Donati   Edizione: Roma, Carocci, 2020 / Collana: Lingue e Letterature Carocci (311) Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda meritava da tempo una monografia che ne ricostruisse complessivamente il ricco itinerario creativo. Un percorso ormai trentennale che si è imposto […]
Due pubblicazioni per le Edizioni dell'Orso
Santorre di Santa Rosa, Confessions (1801-1813), a cura di Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 Abstract Come ha osservato Marziano Guglielminetti, esistono «differenti modi di fare dell’io l’oggetto dello scrivere», di dare al sé uno spazio per raccontarsi e per tracciare con la penna la percezione del proprio vissuto. Il patriota piemontese Santorre di Santa […]
Presentazioni volumi della rivista Sinestesie
Presentazione rivista - 5 e 9 dicembre 2020

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech