Aghios: Quaderni di studi sveviani

A cura di: Luca Curti, Antonio Lucio Giannone, Beatrice Stasi

Collana AGHIOS - Quaderni sveviani - 61010

Formato cm. 17x24

Pagine n. 160

Prezzo 15,00 €

ISSN 1127-2147

ISBN 978-88-456-1593-1

 

Il 14 dicembre 2015 si è tenuta a Lecce, presso l’Università del Salento, una Giornata seminariale dal titolo Carte d’autore online: archivi e biblioteche digitali della Modernità letteraria italiana, finalizzata alla presentazione dei risultati del Progetto PRIN 2010-2011, che prevedeva la digitalizzazione e lo studio di fondi documentari presenti in importanti Archivi letterari italiani. In quell’occasione sono state lette le relazioni pubblicate nel presente fascicolo di “Aghios”, tutte riguardanti l’Archivio di Paul-Henri Michel (1894-1964), italianisant e traduttore in francese di autori come Svevo e Moravia, Santa Caterina da Siena e Papini, per fare solo alcuni nomi. L’attenzione degli studiosi è andata al materiale sveviano in esso conservato e, in particolare, a sei copie dattiloscritte di altrettante commedie di Italo Svevo. Considerato che praticamente tutto il teatro sveviano è stato pubblicato o rappresentato postumo (uniche eccezioni Prima del ballo e la rappresentazione romana di Terzetto spezzato), tale ritrovamento si è subito presentato come particolarmente interessante per la filologia sveviana, anche perché è stato possibile far risalire l’invio a Parigi di questi materiali da parte della vedova di Svevo, Livia Veneziani, agli anni immediatamente successivi alla morte dello scrittore (in particolare al novembre 1933) e prima della tragica cesura della seconda guerra mondiale e, in particolare, del bombardamento del 20 febbraio 1945 di Villa Veneziani, la residenza di Italo e di Livia, bombardamento che ha comportato, com’è noto, oltre alla sicura distruzione della maggior parte dei libri di Svevo, anche la probabile distruzione di quelle, tra le sue carte, che non erano state prudentemente messe al sicuro nelle casse portate ad Arcade dalla famiglia. L’interesse di questi dattiloscritti e la necessità di uno studio accurato per collocarli all’interno della tradizione testuale del teatro di Svevo ha così fatto nascere, all’interno dell’unità di ricerca salentina del PRIN citato, una sotto-unità composta dagli autori dei saggi qui pubblicati, che si spera possano portare un contributo critico utile non solo da un punto di vista filologico, ma anche per la ricostruzione storica della prima diffusione e pubblicazione del teatro sveviano.

Potrebbero interessarti anche...

Elio Vittorini: la ricerca di una poetica
di Virna Brigatti Edizioni Unicopli (2018) La storia della letteratura italiana del novecento non può evitare di prendere in considerazione l’opera narrativa e l’attività di militanza culturale di Elio Vittorini, soprattutto in rapporto alla sua fisionomia di “letterato editore”. Partendo da questa osservazione, ormai ampiamente acquisita dalla critica letteraria, il volume traccia un percorso che […]
Presentazione rivista Elephant&Castle n. 25
Presentazione online - 15 ottobre 2021

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech