Annali Manzoniani Terza serie

Siamo lieti di annunciare che è in corso di stampa il primo numero della Terza serie degli «Annali Manzoniani», disponibile anche in formato digitale alla pagina web http://annali.casadelmanzoni.it/, dove si possono trovare anche gli avvisi, le informazioni, le indicazioni per le proposte di pubblicazione.

 

Indice del N. 1

Punto e a capo
Le poesie del Manzoni nel secolo nuovo. Rassegna bibliografica 2000-2016
Giovanni Bardazzi
Sul teatro manzoniano: rassegna critica
Isabella Becherucci

Saggi e studi
Il braccio della morte: arte in parola e arte in figura
Salvatore Silvano Nigro
Dalla fabula alla parabola. Storia dei capitoli VII-VIII tra Seconda minuta e Ventisettana.
Donatella Martinelli
Commento a un commento: per il saggio manzoniano su «La Rivoluzione Francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859»
Luigi Weber

Connessioni e prospettive
La ricerca di una lingua 'viva e vera' per il romanzo: i notabilia manzoniani al 'Furto' di Francesco D'Ambra
Sabina Ghirardi

Note e discussioni
Tre domande su Manzoni agli scrittori di oggi
Edoardo Albinati, Nicola Lagioia, Michela Murgia, Laura Pariani, Antonio Scurati

Inediti e documenti
Gli Sposi promessi – Storia milanese epilogata nel 1824
Paola Italia

Archivio degli «Annali»
Alessandro Manzoni e il Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini
Giovanni Sforza

Notizie
Notizie dal Centro Nazionale Studi Manzoniani
Angelo Stella, Jone Riva

Potrebbero interessarti anche...

Eccessi d'autore
Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi Di Filippo Pennacchio Mimesis, Milano-Udine, 2020   Onniscienza, narratori-personaggio che esorbitano dai loro confini, autori che si mettono in scena apertamente e finzionalizzano la propria vita, che posano da saggisti o si dislocano in Rete. Sono tutti fenomeni che caratterizzano la narrativa italiana più recente e che […]
Alba de Céspedes e gli anni francesi
A cura di Sabina Ciminari e Silvia Contarini Collana: Quaderni della Rassegna Firenze, Cesati Editore, 2023   Alba de Céspedes (Roma, 11 marzo 1911-Parigi, 14 novembre 1997), scrittrice e intellettuale di primo piano del Novecento letterario italiano, era stata confinata fra le scrittrici di «romanzi rosa» o di romanzi di grande successo internazionale (Nessuno torna […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    dodici + 2 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech