La «biblioteca totale»

 La citazione nell’opera di Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino è considerato uno degli scrittori italiani più importanti del secondo novecento. La sua produzione letteraria è stata oggetto di numerosi studi che, a partire dall’esordio del 1981 con il romanzo Diceria dell’untore, ne hanno indagato gli aspetti peculiari, i motivi tematici ricorrenti, la lingua e lo stile. Tuttavia, nella vasta bibliografia critica bufaliniana, un aspetto è stato meno indagato, quello dell’intertestualità, talvolta resa esplicita dall’autore, talvolta occultata nel tessuto narrativo dei suoi testi. Gli studi qui raccolti nell’occasione del centenario della nascita di Bufalino, propongono una serie di approfondimenti sulla citazione che scandagliano tutti i generi letterari con cui si è cimentato lo scrittore, dalla narrativa alla poesia, dalle antologie agli aforismi fino alla traduzione, attraverso puntuali confronti testuali e materiali inediti. L’obiettivo è quello di mettere in luce il dialogo ideale da lui instaurato con i grandi autori della storia letteraria e al contempo fornire nuove piste interpretative che potranno portare a ulteriori e auspicati approfondimenti.

Il numero della rivista «Cahiers d'études italiennes» è disponibile in formato ePub al seguente link.

 

Potrebbero interessarti anche...

Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia
di Alberto Cadioli a cura di Virna Brigatti e Isotta Piazza premessa di Gian Carlo Ferretti Ledizioni, Milano, 2022   I saggi raccolti in Fuori e dentro il testo rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti – dal punto di vista teorico-metodologico – di una […]
Scritti sull'ultimo Ottocento
Mario Pomilio A cura di Mirko Volpi introduzione di Paola Villani Con una nota di Maria Antonietta Grignani Prospero Editore Collana: Scrittojo Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 8885491243   Il volume raduna una serie di saggi di Mario Pomilio, pubblicati soprattutto negli anni Sessanta del Novecento, relativi alla letteratura italiana della fine del XIX secolo, in […]
Le forme della luce
Francesco Arcangeli e le scritture di tramando di Filippo Milani Bononia University Press, 2018 La rappresentazione della forma della luce richiede una ricerca di soluzioni espressive sempre diverse, sia in ambito visivo sia letterario, che in epoca moderna mettono in discussione il ruolo interpretativo dell'uomo nei confronti del paesaggio. L'indagine della riflessione storico-artistica di Francesco […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    20 − quattro =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech