Dentro, più dentro dove il mare è mare

Studi per Andrea Cedola

 

a cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana Sgavicchia

Roma, Bulzoni, 2024

 

Questo libro raccoglie contributi di colleghi e amici di Andrea Cedola, i quali, con temi e prospettive differenti, intendono testimoniare la stima e l’affetto verso lo studioso precocemente mancato. Molto apprezzato nella comunità scientifica per il rigore metodologico delle sue ricerche (fondamentali per acutezza interpretativa quelle che riguardano l’opera di Stefano D’Arrigo), per il suo carattere mite e gioioso, per la sua generosità sempre pronta a offrire intelligenza, competenza e disponibilità ai colleghi e ai dottorandi e agli studenti dell’Ateneo di Cassino, dove ha lavorato per tanti anni. Gli argomenti dei saggi qui inclusi toccano in particolare autori cari ad Andrea, da Verga a Gadda, da Morselli a Pirandello a Scialoja e altri autori anche stranieri: tutti insieme creano uno spazio di relazione e di condivisione che può ben rappresentare la sua curiosità intellettuale e umana e l’attitudine che ha caratterizzato sempre la sua attività di studioso, rivolta da una parte alla letteratura, dall’altra a diversi orizzonti disciplinari, tra i quali il cinema e le altre arti visive.

 

Indice

Introduzione
Gualberto Alvino, Gadda e il «poco giudizioso libello»
Lorenzo Blasi, Da Proust a Walser. Una lettura del primo Morselli
Floriana Calitti, Angeliche e Orlandi del Novecento
Carla Chiummo, Verga versus Pirandello: lo sciopero irrompe nella narrativa italiana
Simona Cigliana, Capuana e Pirandello: osmosi, intersezioni e dissonanze
Teresa Iaria, “Seahorse”, 2018
Silvana Cirillo, Contestazioni. Mario Pomilio e il dibattito letterario degli anni ’60
Michelangelo Fino, Tra realtà e letteratura: la Napoli di Domenico Rea
Federico Francucci, Animali etruschi e (forse) animali zen nella “prima fase” della poesia di Toti Scialoja
Micaela Latini, Un cane, un pappagallo e un cavaliere: Immagini del déjà-vu in Ludwig Tieck
Gianluca Lauta, Claudio Magris: un ritratto linguistico
Massimiliano Malavasi, La novella di D’Annunzio Nell’Assenza di Lancillotto: suggestioni critiche psicanalitiche
Francesco Muzzioli, C’è del metodo in questa follia. Su Giorgio Manganelli considerato come critico letterario
Tommaso Ottonieri, Dimenticare il mondo. Atolli, acquari, naufragi, per una memoria brillata d’avvenire
Gabriella Palli Baroni, Le sorgenti del Cinghio e della poesia di Attilio Bertolucci
Gabriele Pedullà, Il migliore amico di Malerba
Ugo Perolino, «Un fondale teatrale costantemente minacciato dai terremoti e dai topi». Note critiche su Il seme sotto la neve
(1942) di Ignazio Silone
Marco Ricciardi, Giorgio Manganelli: apocalissi e mistificazioni del linguaggio sovrano
Carlo Serafini, Nascita di uomini democratici. Un manifesto di Luciano Bianciardi
Siriana Sgavicchia, Musica per i Felici Pochi: Il mondo salvato dai ragazzini
Elisabetta Sibilio, «Ultime sigarette»
Gianni Turchetta, Per un Umanesimo integrale. Letteratura, etica e epistemologia in Auerbach, Curtius e Bachelard (1946-1948)
Maria Valentini, Echi shakespeariani nell’opera di Pirandello

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lettere sulla guerra (1915-1916)
di Edoardo Scarfoglio a cura e con introduzione di Francesca Tomassini premessa di Franco Contorbia Morlacchi Editore, Perugia, 2020 Collana: Testi e studi di letteratura italiana Comprese tra il 3 ottobre 1915 e il 27 gennaio 1916, queste tredici lettere di Edoardo Scarfoglio a Pasquale Masciantonio [...] vengono integralmente rese note da Francesca Tomassini, e […]
La Trama
Giacomo Raccis Carocci Collana: Bussole Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 8843090112   In tempi di storytelling imperante e di “narratività diffusa”, questo libro vorrebbe essere un rapido prontuario per capire come le trame si costruiscono, si articolano e si evolvono nella storia del romanzo. Un percorso attraverso i generi e le opere che hanno fornito […]
Ludovico Di Breme: il primo romantico europeo in Italia
di Elena Rondena Il passaggio da un’epoca a un’altra porta sempre con sé un delicato equilibrio di forze e movimenti che a volte cessano di esistere, a volte si integrano con altri, altre volte ancora sono completamente sostituiti. A posteriori emergono discussioni e dibattiti per capire un fenomeno e le sue cause, ma è evidente […]

ULTIME NEWS

L’AGENTE LETTERARIO E LA VALORIZZAZIONE DEL TESTO. Percorsi dall’archivio ALI – Erich Linder
HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    tre × 1 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech