Elio Vittorini: la ricerca di una poetica

di Virna Brigatti

Edizioni Unicopli (2018)

La storia della letteratura italiana del novecento non può evitare di prendere in considerazione l’opera narrativa e l’attività di militanza culturale di Elio Vittorini, soprattutto in rapporto alla sua fisionomia di “letterato editore”. Partendo da questa osservazione, ormai ampiamente acquisita dalla critica letteraria, il volume traccia un percorso che approfondisce le trasformazioni dell’idea di scrittura e di letteratura in Vittorini, ponendo in risalto – in particolare attraverso la rilettura dei suoi scritti di intervento critico, pubblicistico e editoriale – gli sviluppi delle riflessioni di argomento estetico e letterario. Dall’analisi emerge con evidenza come le trasformazioni della poetica di Vittorini restituiscano in filigrana i cambiamenti più significativi del contesto in cui lo scrittore si muove, rivelando l’importanza delle sue pagine, per delineare la cultura e la letteratura del suo tempo. Per questo la lente microscopica dell’indagine qui condotta è anche, nello stesso tempo, un’ampia lente telescopica proiettata sulla letteratura dei decenni centrali del novecento.

Virna Brigatti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di letteratura italiana contemporanea, con attenzione alla critica del testo, ai problemi ecdotici connessi con la trasmissione dei testi del novecento, alla produzione letteraria nel contemporaneo sistema editoriale. autrice della monografia Diacronia di un romanzo. Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966) (2016), ha pubblicato diversi saggi in rivista e in volume ed è responsabile editoriale della rivista «Prassi ecdotiche della modernità letteraria».

page1image3208320page1image3208432page1image3208544

Potrebbero interessarti anche...

Il romanzo neomodernista italiano
DALLA FINE DEL NEOREALISMO ALLA SECONDA META' DEGLI ANNI SETTTANTA di Tiziano Toracca Collana Snodi, n. 1 - Palermo, Palumbo, 2022   L’ipotesi di fondo di questo libro è che il modernismo non tramonti alle soglie degli anni Trenta, Quaranta o Cinquanta del Novecento, ma persista nella seconda metà del XX secolo, e il suo […]
Le molte vite di Aldo Buzzi
Letteratura, editoria e cultura del cibo di Luca Gallarini   Editore: ETS Collana: BiDiMod. Biblioteca digitale della modernità letteraria Pagine: 264 Anno: 2018 ISBN: 9788846751768 Scrittore poco noto al grande pubblico, ma stimato da alcuni tra i più celebri artisti e intellettuali della sua epoca, Aldo Buzzi (Como 1910 – Milano 2009) lavorò nel cinema […]
Il paradosso della civiltà culturale ambrosiana
  Pisa, Edizioni ETS, 2022 collana MOD La modernità letteraria, 79   Questo volume riprende l’argomento della prima monografia di Giovanna Rosa dedicata alla capitale morale e ne costituisce il perfetto compimento, disegnando la parabola della cultura ambrosiana dall’Unità a oggi attraverso una serie di approfondimenti cronologicamente successivi. La prima delle quattro parti in cui […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech