FANTA-ONOMASTICA

Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento.

di Silvia Zangrandi

 

Edizioni ETS, Pisa 2017

Collana: Nominatio

ISBN: 978-884675075-4

 

Ormai dissodato il sentiero lungo il quale camminano letteratura e onomastica, ormai infoltito il territorio delle ricerche condotte all’interno del recinto indicato, ormai oggetto di ininterrotta discussione la metodologia cui affidarsi, è diventato possibile muoversi all’interno degli studi di onomastica letteraria approdando a una plurima varietà di ricerche. Si potrà allora indagare l’uso e il trattamento dell’onomastica all’interno di un filone specifico della testualità letteraria, il fantastico, in un preciso arco temporale, il Novecento. È quest’ultima la modalità adottata nel presente volume. L’analisi viene affidata all’individuazione di temi, situazioni, figure che spaziano dalla problematizzazione dell’unità psichica dell’individuo (sdoppiamenti; scienziati pazzi) a figure rappresentative dell’altrove inconoscibile (sirene; fantasmi). L’ampia campionatura di testi provenienti da numerose e spesso tra di loro distanziatissime aree culturali e geografiche disegna una mappa dell’impiego di varie forme di classificazione onomastica. Le ricadute del fantastico si avvertono infatti anche sulla scelta dei nomi dei personaggi, che vanno da nomi comuni e diffusi, senza dimenticare gli ipocoristici, a nomi comuni ma con potere evocativo; a questi si aggiungono i nomi parlanti, i nomi della tradizione antica o evocatori di mondi lontani, i nomi di invenzione, lo slittamento metaforico dal nome proprio al nome comune. Con prepotenza si affaccia infine l’occultamento del nome: un silenzio denso di significati indica  l’impossibilità di nominare l’innominabile e così l’occultamento del nome si fa emblema della volontà di far tacere un messaggio ‘altro’.

 

Silvia Zangrandi è docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università IULM di Milano. Si occupa di letteratura del Novecento e il suo campo di interessi spazia dalla letteratura fantastica al rapporto tra letteratura e giornalismo, alla letteratura femminile, alla narrativa italiana del secondo Novecento, con particolare attenzione alle soluzioni linguistiche adottate. Ha pubblicato, tra gli altri, studi su Calvino, Primo Levi, Morante, Ortese, Pavese, Tabucchi e i volumi A servizio della realtà. Il reportage narrativo dalla Fallaci a Severgnini (2003), Dino Buzzati, l’uomo, l’artista (2014), La sirena in figura (2017).

 

Potrebbero interessarti anche...

Doppie esposizioni
Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo di Lavinia Torti   Premessa di Luigi Weber Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano […]
Venezia Novecento
Le voci di Paola Masino e Milena Milani a cura di Arianna Ceschin, Ilaria Crotti, Alessandra Trevisan Atti del Convegno internazionale, Università Ca' Foscari di Venezia, 17 e 18 ottobre 2019, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, 2020.  [link open access] In questi Atti di Convegno, Paola Masino, Milena Milani e Venezia si propongono come […]
I luoghi della storia
Dimore, conventi, paesaggi ne "I viceré", "I vecchi e i giovani" e "Il gattopardo" di Ilaria de Seta Il genere (romanzo storico), il tempo (il Risorgimento) e il luogo (la Sicilia) non sono che i punti di contatto evidenti tra I viceré, I vecchi e i giovani e Il gattopardo. Situato metodologicamente tra la critica […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech