Forme e modi della trasmissione del sapere

Convegno dottorale

3-4 Settembre 2025

Università degli Studi di Foggia
DISTUM
(Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione)

Scarica la locandina

Le dottorande e i dottorandi di ricerca del Dottorato in Scienze umanistiche (cicli XXXVIII e XXXIX) dell’Università degli Studi di Foggia sono lieti di invitarvi a partecipare alla prima edizione del Convegno dottorale del Dipartimento di Studi Umanistici e annunciano l’apertura della Call for Papers, rivolta a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori.

Il convegno è dedicato alle differenti modalità di trasmissione della conoscenza, tema declinato secondo una prospettiva filologica, linguistico-letteraria e archeologica.

Scarica la Call for Paper integrale

La Call for Papers è aperta a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori. Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura inviando un abstract in formato .pdf di massimo 300 parole (esclusi titolo e bibliografia essenziale), insieme a un breve profilo accademico.
Si prega di inviare la proposta all’indirizzo e-mail convegnoscienzeumanistiche@gmail.com, indicando nell’oggetto “Proposta Convegno dottorale”. Saranno accolti elaborati sia in italiano che in inglese. Non è prevista quota d’iscrizione.

La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 31 Maggio 2025.
Il Convegno si terrà nei giorni di mercoledì 3 e giovedì 4 settembre 2025, presso l’Università degli Studi di Foggia. Ogni presentazione avrà una durata massima di 15 minuti e le relatrici e i relatori sono tenuti a esporre il proprio contributo in presenza. Per ulteriori informazioni scrivere al

Comitato Organizzativo all’indirizzo: convegnoscienzeumanistiche@gmail.com

Comitato Scientifico: Maria Luisa Marchi, Stefania Montecalvo, Rossella Palmieri, Gianni Antonio Palumbo, Lucia Perrone Capano.

Comitato Organizzativo: Cristina Colangelo, Livia D’Antino, Francesco Loconte, Pierluigi Iliceto, Luisa Pedico, Maria Teresa Riccelli, Annasara Bucci, Alessia Russo, Grazia Dibenedetto, Anita Malagrinò Mustica, Michele Notarangelo, Alice Ostuni, Giuseppe Pasculli, Grazia Savino, Maria Tomaciello.

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    1 + 7 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech