Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia

di Maria Rizzarelli

Editore: Carocci

Data di pubblicazione: marzo 2018

Collana: Lingue e Letterature Carocci (261)

ISBN: 9788843089598

L’avventura letteraria di Goliarda Sapienza rappresenta un caso eccezionale nel Novecento italiano per la forza di una soggettività fuori dai canoni, capace di concepire la scrittura romanzesca, teatrale e cinematografica come spazio identitario ricco di sfumature e oltraggi. Grazie a una formazione sui generis, all’interno di un contesto familiare eccentrico, Sapienza attraversa diversi campi di espressione, vivendo dapprima un’intensa stagione teatrale e un appassionato apprendistato ai bordi del grande schermo, per poi approdare alla letteratura avendo maturato una piena consapevolezza della centralità della relazione fra corpo e spazio nella declinazione del sé. Il volume, che offre una prima ricognizione monografica dell’opera di Goliarda Sapienza, ricostruisce la cartografia dei luoghi della libertà celebrata nei suoi testi e mira a rintracciare quel gioco di imitazione e presa di distanza dai modelli (letterari, filosofici, cinematografici) che rende inconfondibile ogni sua pagina.

Maria Rizzarelli è professoressa associata di Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università di Catania dove insegna Letteratura contemporanea e arti visive. Tra le sue pubblicazioni: Gli arabeschi della memoria. Grandi virtù e piccole querelles nei saggi di Natalia Ginzburg (Catania 2004); Sguardi dall’opaco. Saggi su Calvino e la visibilità (Acireale-Roma 2008);Sorpreso a pensare per immagini. Sciascia e le arti visive(Pisa 2013);Una terra che è solo visione. La poesia di Pasolini tra cinema e pittura(Lentini 2015). Dirige insieme a Stefania Rimini la rivista “Arabeschi” (www.arabeschi.it).

Potrebbero interessarti anche...

Allegorici, utopisti, sperimentali
Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella   di Andrea Gialloreto Collana: Sagittario Firenze, Cesati Editore, 2022   Tensione allegorica, sperimentalismo e visione utopica sono i tratti che identificano le poetiche di alcuni tra i protagonisti della narrativa italiana tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta: Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, […]
Alba de Céspedes e gli anni francesi
A cura di Sabina Ciminari e Silvia Contarini Collana: Quaderni della Rassegna Firenze, Cesati Editore, 2023   Alba de Céspedes (Roma, 11 marzo 1911-Parigi, 14 novembre 1997), scrittrice e intellettuale di primo piano del Novecento letterario italiano, era stata confinata fra le scrittrici di «romanzi rosa» o di romanzi di grande successo internazionale (Nessuno torna […]
Le forme della luce
Francesco Arcangeli e le scritture di tramando di Filippo Milani Bononia University Press, 2018 La rappresentazione della forma della luce richiede una ricerca di soluzioni espressive sempre diverse, sia in ambito visivo sia letterario, che in epoca moderna mettono in discussione il ruolo interpretativo dell'uomo nei confronti del paesaggio. L'indagine della riflessione storico-artistica di Francesco […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    cinque × 5 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech