Convegno organizzato nell’ambito delle attività del progetto PRIN
26-27 maggio 2025
Univeristà di Siena
Santa Chiara Lab.
via Valdimontone 1, Siena
Contatti: lorenzo.tommasini@unisi.it, niccolo.scaffai@unisi.it
Comitato scientifico
Emmanuela Carbé, Riccardo Gasperina Geroni, Simona Micali, Filippo Pennacchio, Niccolò Scaffai, Lorenzo Tommasini
Comitato organizzatore
Giulia Bassi, Michel Cattaneo, Serena Cerasa, Michela Davo, Marco Villa
PROGRAMMA
26 maggio 2025
15:30 | Saluti istituzionali
Alessandro Linguiti (Direttore DFCLAM)
Angelo Riccaboni (Direttore S. Chiara LAB)
Modera e introduce Niccolò Scaffai
15:45 | Tommaso Pincio
È più facile immaginare l'apocalisse che la fine del capitalismo
16:30 | Discussione
16:45 | Pausa caffè
17:15 | Cristina Savettieri (Università di Pisa)
Il senso del presente per il futuro: distopia e contemporaneità
17:45 | Modera Emmanuela Carbé
Tavola rotonda e presentazione del progetto LEDA: Marzia Beltrami, Riccardo Gasperina Geroni, Paolo Giovannetti, Simona Micali, Valentina Pasqual, Filippo Pennacchio, Lavinia Torti, Lorenzo Tommasini
18:45 | Discussione
19:00 | Chiusura lavori
27 maggio 2025
9:15 | Modera Lorenzo Tommasini
09:15 | Elisabetta Abignente (Università di Napoli Federico II)
Citéville, Citéruine: spazi urbani del domani e del dopodomani nel graphic novel contemporaneo
09:45 | Simona Micali (Università di Siena)
L’incubo delle megastrutture: metropoli, megalopoli, agglomerati
10:15 | Lavinia Torti (Università di Bologna)
Grandi/piccole città e l’estetica della devastazione, dallo Smeraldo di Soldati in poi
10:45 | Discussione
11:00 | Pausa caffè
11:30 | Filippo Pennacchio (IULM) dialoga con Niccolò Scaffai, a partire dal libro Sotto l’inesauribile superficie delle cose. Il paradigma della profondità nell’immaginario dell’Antropocene (Aboca edizioni, 2025).
12:15 | Chiusura lavori