IMMAGINARI DELLA CITTÀ DISTOPICA. Spazio e rappresentazione nella letteratura contemporanea

Convegno organizzato nell’ambito delle attività del progetto PRIN

26-27 maggio 2025

Univeristà di Siena
Santa Chiara Lab.
via Valdimontone 1, Siena

Contatti: lorenzo.tommasini@unisi.it, niccolo.scaffai@unisi.it

Comitato scientifico
Emmanuela Carbé, Riccardo Gasperina Geroni, Simona Micali, Filippo Pennacchio, Niccolò Scaffai, Lorenzo Tommasini

Comitato organizzatore
Giulia Bassi, Michel Cattaneo, Serena Cerasa, Michela Davo, Marco Villa


PROGRAMMA

26 maggio 2025

15:30 | Saluti istituzionali
Alessandro Linguiti (Direttore DFCLAM)
Angelo Riccaboni (Direttore S. Chiara LAB)

Modera e introduce Niccolò Scaffai
15:45 | Tommaso Pincio
È più facile immaginare l'apocalisse che la fine del capitalismo

16:30 | Discussione

16:45 | Pausa caffè

17:15 | Cristina Savettieri (Università di Pisa)
Il senso del presente per il futuro: distopia e contemporaneità

17:45 | Modera Emmanuela Carbé
Tavola rotonda e presentazione del progetto LEDA: Marzia Beltrami, Riccardo Gasperina Geroni, Paolo Giovannetti, Simona Micali, Valentina Pasqual, Filippo Pennacchio, Lavinia Torti, Lorenzo Tommasini

18:45 | Discussione

19:00 | Chiusura lavori


27 maggio 2025

9:15 | Modera Lorenzo Tommasini

09:15 | Elisabetta Abignente (Università di Napoli Federico II)
Citéville, Citéruine: spazi urbani del domani e del dopodomani nel graphic novel contemporaneo

09:45 | Simona Micali (Università di Siena)
L’incubo delle megastrutture: metropoli, megalopoli, agglomerati

10:15 | Lavinia Torti (Università di Bologna)
Grandi/piccole città e l’estetica della devastazione, dallo Smeraldo di Soldati in poi

10:45 | Discussione

11:00 | Pausa caffè

11:30 | Filippo Pennacchio (IULM) dialoga con Niccolò Scaffai, a partire dal libro Sotto l’inesauribile superficie delle cose. Il paradigma della profondità nell’immaginario dell’Antropocene (Aboca edizioni, 2025).

12:15 | Chiusura lavori

Potrebbero interessarti anche...

Dino Buzzati e la parola
Convegno internazionale
SCRITTURE DEL DISPATRIO
Convegno annuale MOD

ULTIME NEWS

La SIL per Altre Modernità
IMMAGINARI DELLA CITTÀ DISTOPICA. Spazio e rappresentazione nella letteratura contemporanea
FRANCESCO MASTRIANI. La Commedia umana
Testo e immagine nei periodici illustrati dell’Italia del boom
UN POETA CHE NON MUORE. Pier Paolo Pasolini 1975–2025








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    5 × 3 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech