La «biblioteca totale»

 La citazione nell’opera di Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino è considerato uno degli scrittori italiani più importanti del secondo novecento. La sua produzione letteraria è stata oggetto di numerosi studi che, a partire dall’esordio del 1981 con il romanzo Diceria dell’untore, ne hanno indagato gli aspetti peculiari, i motivi tematici ricorrenti, la lingua e lo stile. Tuttavia, nella vasta bibliografia critica bufaliniana, un aspetto è stato meno indagato, quello dell’intertestualità, talvolta resa esplicita dall’autore, talvolta occultata nel tessuto narrativo dei suoi testi. Gli studi qui raccolti nell’occasione del centenario della nascita di Bufalino, propongono una serie di approfondimenti sulla citazione che scandagliano tutti i generi letterari con cui si è cimentato lo scrittore, dalla narrativa alla poesia, dalle antologie agli aforismi fino alla traduzione, attraverso puntuali confronti testuali e materiali inediti. L’obiettivo è quello di mettere in luce il dialogo ideale da lui instaurato con i grandi autori della storia letteraria e al contempo fornire nuove piste interpretative che potranno portare a ulteriori e auspicati approfondimenti.

Il numero della rivista «Cahiers d'études italiennes» è disponibile in formato ePub al seguente link.

 

Potrebbero interessarti anche...

Le utopie di Tommaso Fiore
UN ITINERARIO LETTERARIO E POLITICO  di Daniele Maria Pegorari Stilo Editrice, Bari, 2023   In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Tommaso Fiore (avvenuta a Bari il 4 giugno 1973, all’età di ottantanove anni) questo profilo ne ricostruisce il lungo cammino intellettuale, dagli anni della sua formazione in seminario e presso la prestigiosa Università […]
La verità nella finzione
Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo di Roberta Colombi Carocci, Collana Lingue e Letterature, Roma 2022.   Nel corso dell’Ottocento, il rapporto verità/finzione, da sempre al centro delle riflessioni teorico-letterarie, trova nei Promessi sposi un modello imprescindibile, ma anche una condanna inappellabile, con la rinuncia di Manzoni ai «componimenti misti di storia […]
Scritti sull'ultimo Ottocento
Mario Pomilio A cura di Mirko Volpi introduzione di Paola Villani Con una nota di Maria Antonietta Grignani Prospero Editore Collana: Scrittojo Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 8885491243   Il volume raduna una serie di saggi di Mario Pomilio, pubblicati soprattutto negli anni Sessanta del Novecento, relativi alla letteratura italiana della fine del XIX secolo, in […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech