La litania del potere e altre illusioni: Leggere Federico De Roberto

 

Autore Galvagno Rosalba

Editore Marsilio

EAN 9788831727938

Pagine 320

Data ottobre 2017

Collana Saggi

Il volume raccoglie alcune puntuali letture volte a indagare principalmente l’analisi derobertiana del potere e dell’illusione. Il primo dei cinque capitoli che lo compongono è dedicato alla guida di Catania con la quale, nonostante il disincanto dell’ultima fase della sua vita, Federico De Roberto tenta con un gesto di «restauratore» di offrire alla sua città un estremo e commosso canto del cigno. Gli altri capitoli esplorano l’illusione del potere (I viceré), l’illusione d’amore (L’illusione), le illusioni del giovane Ermanno (Ermanno Raeli), l’illusione terapeutica (La medicina dello spirito). Queste letture hanno preso l’avvio da un lavoro teorico-comparatistico (Il paradigma dell’illusione) riproposto in appendice al libro. Attraverso e oltre lo stesso De Roberto infatti, La litania del potere e altre illusioni si può leggere come un saggio paradigmatico sull’illusione e sulle illusioni.

 

Rosalba Galvagno è professore associato di Letterature comparate e Teoria della letteratura nell'Università di Catania. Ha conseguito l’abilitazione a professore ordinario nei settori concorsuali 10/F1 (Letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature comparate) e 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea). Studia in particolare i rapporti tra discorso letterario e discorso psicoanalitico, nel cui ambito ha indagato il mito metamorfico e le sue variazioni nella letteratura moderna e contemporanea, e le diverse configurazioni del tema dell'illusione nella letteratura occidentale (Ovidio, Shakespeare, Rousseau, Balzac, Kafka, Leopardi, Pirandello, C. Levi, Consolo, Capuana, Flaubert, Verga, Lacan). Tra le sue pubblicazioni e curatele: Pizzuto e lo spazio della scrittura; Le sacrifice du corps. Frayages du fantasme dans les Métamorphoses d'Ovide; Carlo Levi, Prima e dopo le parole. Scritti e discorsi sulla letteratura (con Gigliola De Donato); Carlo Levi, Narciso e la costruzione della realtà; I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia; «Diverso è lo scrivere». Scrittura poetica dell'impegno in Vincenzo Consolo. È autrice di numerosi saggi e articoli pubblicati su riviste e volumi italiani e stranieri.

Potrebbero interessarti anche...

Vittorini nella città politecnica
(a cura di) Virna Brigatti, Silvia Cavalli Collana: MOD La modernita' letteraria (62) Pagine: 160, ill. Formato: cm.15,5x22,5 Anno: 2018 ISBN: 9788846750839   Tra Elio Vittorini e la città di Milano esiste un legame molto stretto, nato sul finire degli anni Trenta e poi rinsaldatosi nel secondo dopoguerra, quando lo scrittore siciliano intraprende una lunga […]
Fenomeni di militanza
Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento di Clara Allasia   Editore: Fabrizio Serra, Pisa, 2018 Collana: Biblioteca di "Studi Desanctisiani" ISBN: 978-88-3315-134-2   La 'militanza' è soprattutto uno sguardo e un approccio e ha a che fare con domande tipo "che cosa "fa" la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società […]
«Secolo che ci squarti... secolo che ci incanti»
Studi sulla tradizione del moderno di Antonio Saccone Editore: Salerno Collana: Studi e saggi Anno edizione: 2019 In commercio dal: 28 marzo 2019 Pagine: 294 p., Brossura EAN: 9788869733703 «La tradizione del moderno» è esperienza contraddittoria (almeno in apparenza), esprimendo al contempo una tradizione che si autorinnega ed una modernità che si modella come tradizione. […]

ULTIME NEWS

Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri
Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    4 × 3 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech