La musica muta delle immagini

  • Duetredue
  • Collana: I quaderni di Arabeschi
  • Data di Pubblicazione: 2017
  • EAN: 9788899573126
  • ISBN: 8899573123

Riccardo Donati propone un attraversamento di alcune esperienze decisive della poesia italiana degli anni Duemila, indagando il rapporto che intercorre tra scrittura in versi ed esperienze scopiche. Lo studio interdisciplinare di media verbali e media visuali consente al critico di intercettare lo sguardo di autori quali Anedda, Benedetti, Buffoni, Calandrone, Frasca, Inglese, Italiano, Magrelli,Mancinelli, Matteoni, Mazzoni, Pugno, Socci, Targhetta, indagando i modi in cui i poeti d'oggi partecipano al lavoro dell'immagine. Con una nota introduttiva di Daniela Brogi.

Riccardo Donati - (1978) è docente all'Università di Urbino; si occupa di letteratura europea tra Sette e Novecento con particolare attenzione ai rapporti tra poesia e arti visive. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi(Bulzoni, 2010),Le ragioni di un pessimista. Bernard Mandeville e la cultura dei Lumi (ETS, 2011),Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione (Le Lettere, 2014), Critica della trasparenza. Letteratura e mito architettonico (Rosenberg&Sellier, 2016). Di imminente pubblicazione, in un volume dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, un suo saggio dedicato allo sguardo degli scrittori novecenteschi sull'arte. Nel 2013 l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attributo il "Premio Giuseppe Borgia" per i suoi contributi sulla poesia.

Potrebbero interessarti anche...

LCM – Lingue Culture Mediazioni
Vol 8, No 1 (2021) La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea A cura di Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas e Mauro Novelli Disponibile in Open Access al seguente indirizzo: https://www.ledonline.it/index.php/LCM-Journal/issue/view/143/showToc   Indice: Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas, Mauro Novelli, Editoriale. Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, […]
I luoghi della storia
Dimore, conventi, paesaggi ne "I viceré", "I vecchi e i giovani" e "Il gattopardo" di Ilaria de Seta Il genere (romanzo storico), il tempo (il Risorgimento) e il luogo (la Sicilia) non sono che i punti di contatto evidenti tra I viceré, I vecchi e i giovani e Il gattopardo. Situato metodologicamente tra la critica […]
La poesia in archivio
Progetti autoriali e processi editoriali a cura di Elisa Gambaro e Stefano Ghidinelli Unicopli, Milano 2019 Guardare alla poesia novecentesca attraverso il filtro impuro, frastagliato e mosso degli archivi autoriali ed editoriali, significa considerare che le parole della poesia prendono sempre forma e vita nella interazione intensa e spesso conflittuale con altre parole. Mai come […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech