LCM – Lingue Culture Mediazioni

Vol 8, No 1 (2021)

La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea
A cura di Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas e Mauro Novelli

Disponibile in Open Access al seguente indirizzo: https://www.ledonline.it/index.php/LCM-Journal/issue/view/143/showToc

 

Indice:

Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas, Mauro Novelli, Editoriale. Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, culturali e geografiche

Giuseppe Zanetto, Che ci vado a fare in Grecia?

Massimiliano Maida, Atene, 1940-1943: italiani e greci nei Quaderni di Ghiorgos Theotokàs

Luca Gallarini, Sagapò e Soldatesse: la Grecia degli invasori

Sergio Di Benedetto, “Trascinando muli e sofferenze”: la Grecia lontana di Mario Rigoni Stern

Alessandro Terreni, Oriana e i colonnelli: cultura di massa e dittatura greca nell’Italia degli anni Settanta

Gilda Tentorio, Immaginare la Grecia oggi, fra stereotipi e contro-narrazioni (street art e flânerie urbana)

Giovanna Di Matteo, Carrefours: Migrants’ Support Volunteer Tourism in Lesvos

Valerio Raffaele, Da Lagkadikia al Mediterraneo: gli spazi delle migrazioni in Grecia

Thomas Maloutas, Maro Pantelidou Malouta, Education Inequalities and Political Behaviour of the Young in Greece in the 2010s

Maria Karagiannopoulou, Walk the Wall Athens: An Experiential Walk in the City

Sara Giovansana, Terra di civiltà e di barbarie: rappresentazioni cinematografiche della Grecia degli altri, tra autenticità e mistificazione

Potrebbero interessarti anche...

La poesia di Elsa Morante
di Marco Carmello   Editore: Carocci Anno: 2018 ISBN: 9788843092888   La poesia di Elsa Morante rappresenta un unicum nel panorama dell’opera dell’autrice e in quello del Novecento italiano. Il volume, concentrandosi in particolare su Alibi e Il mondo salvato dai ragazzini, ne analizza, per la prima volta monograficamente, temi, stili e proposte, dimostrandone l’importanza non […]
Un'idea di Calvino
di LAURA DI NICOLA Roma, Carocci, 2024   Da dove nascono le idee? Dalle intuizioni, certo, dalle esperienze vissute, dai ricordi, dalle impressioni. Ma anche dalle letture: da incontri occasionali e da assidue ricerche nei libri d’una vita; insomma, dalla propria biblioteca. La biblioteca di Italo Calvino è il luogo che esprime il più autentico […]
The Poetics of Decadence in Fin-de-Siècle Italy
Degeneration and Regeneration in Literature and the Arts Edited by Stefano Evangelista, Valeria Giannantonio and Elisabetta Selmi In the 1880s and 1890s, materialism in art was counterbalanced by attention to the subjective individual experience, expressed in the new modes inaugurated by Symbolism, Decadence and Aestheticism. In particular, Decadent artists and writers inspired the lasting name of […]

ULTIME NEWS

Italian Studies at the Digital Turn. Practice, Methods, Interdisciplinarity
L’AGENTE LETTERARIO E LA VALORIZZAZIONE DEL TESTO. Percorsi dall’archivio ALI – Erich Linder
HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    quattro × 3 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech