Le donne rappresentano le donne a teatro

Convegno Internazionale 20-21 maggio 2019

Università degli Studi di Milano

SALUTI

Claudia Berra, Direttore Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici

Giovanna Rosa, Main Advisor Marie Sklodowska-Curie Action

KEYNOTE

Daniela Cavallaro, University of Auckland, New Zeland
Ancora in cerca di autrice. Commediografe e drammaturghe del teatro pre-femminista

SESSIONE

Presiede: Maria Morelli, Marie Sklodowska-Curie Fellow, Università degli Studi di Milano

- Serena Alessi, Compagnia Teatrale Carnevale
“Riscattare la sofferenza di una donna”: Francesca Diamante, "mistero drammatico” inedito di Sibilla Aleramo

- Sharon Wood, University of Leicester, UK
Ripetizione e repressione: il linguaggio sovversivo di Natalia Ginzburg

- Laura Peja, Università Cattolica di Milano Rappresentare l’irrapresentabile: Stupro di Franca Rame

LETTURA SCENICA (ingresso libero), ore 21 – PACTA dei Teatri, Via Ulisse Dini, 7 MILANO

I sogni di Clitennestra di Dacia Maraini (dramaturg Maddalena Mazzocut-Mis, Co-Advisor Marie Sklodowska-Curie Action; co-dramaturg Maria Morelli, Sklodowska-Curie Fellow)

*** MARTEDÌ 21 MAGGIO, ore 9,30 - Aula 113

KEYNOTE

- Roberta Gandolfi, Università di Parma; ORMETE (Oralità, Memoria, Teatro) Teatri femministi: memorie della Maddalena

SESSIONE

Presiede: Elisa Gambaro, Università degli Studi di Milano
- Stefania Lucamante, The Catholic University of America, Washington

“Non sono una madre come si deve”: Terremoto con madre e figlia di Fabrizia Ramondino - Maria Rizzarelli, Università di Catania

La favola del figlio inventato. Fare e disfare la famiglia nelle pièce di Goliarda Sapienza

SESSIONE

Presiede: Oliver Brett, University of Leicester, UK
- Veronica Scarioni, Associazione Culturale Teatro Sguardo Oltre

Riappropriazioni transculturali. L’interpretazione di Elena Russo Arman in Blasted- Michela Baldo, University of Hull

Performance queer drag: Senith e la sperimentazione faux queen in Italia

CONCLUSIONI
Maria Morelli, Marie Sklodowska-Curie Fellow, Università degli Studi di Milano

Locandina

Potrebbero interessarti anche...

Giuseppe Berto, scrittore oscuro
Convegno internazionale
L'ESTREMO CONTEMPORANEO
Mappare, studiare, insegnare la letteratura del XXI secolo

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech