Le metamorfosi del diario poetico

SBARBARO, UNGARETTI, SABA, MONTALE

Unicopli, Milano, 2022

Collana: Modernistica

 

Che cos’è un diario poetico? Esiste davvero un genere o sottogenere novecentesco identificabile con questa formula? Il modo più proficuo di indagare il ruolo che la forma-diario ha giocato, nel modellare le prassi di scrittura e lettura della lirica novecentesca, è considerarla un agente contaminante che, interferendo con le quasi-omologhe strutture del tradizionale canzoniere, ne orienta la metamorfosi verso una gran varietà di esiti ibridi. Nello “spettro di modulazione generica” della diarizzazione del canzoniere si può cogliere allora il modo in cui in poesia si manifesta quel processo di «romanzizzazione» che secondo Bachtin perturba e rivitalizza l’intero sistema dei generi della letterarietà moderna. Il libro indaga questa dinamica trasformativa in due stagioni cruciali del primo Novecento. Se Pianissimo di Sbarbaro e L’Allegria di Ungaretti sono fra le opere che più concorrono, nell’atmosfera sperimentale di inizio secolo, a rifondare in termini diaristici il “patto di lettura” del moderno libro lirico, Trieste e una donna di Saba e Ossi di seppia di Montale – con le loro complesse operazioni di sintesi modernistica fra espressivismo e tradizione – confermano l’ormai ineludibile funzione della forma-diario come potente dispositivo di mediazione fra esigenze compositive difformi, che rianimano con ricchezza plastica il genere lirico attraendolo nella zona del contatto vivo con il presente aperto della contemporaneità.

 

Stefano Ghidinelli è professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Statale di Milano. Ha pubblicato i volumi Vittorio Betteloni. Un poeta senza pubblico (LED, 2007), L’interazione poetica. Modi di socializzazione e forme della testualità della poesia italiana contemporanea (Guida, 2013) e curato gli apparati testuali delle opere di Mario Soldati nei Meridiani. È membro del Consiglio di indirizzo del Centro APICE, per cui dal 2018 cura il seminario annuale I poeti di Apice, e fa parte del Comitato ordinatore del Master in Editoria organizzato dall’Università Statale di Milano in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e AIE. Altri suoi interessi di ricerca riguardano il rapporto fra critica letteraria e Digital humanities, la moderna editoria di poesia, la teoria del verso.

Potrebbero interessarti anche...

Ludovico Di Breme: il primo romantico europeo in Italia
di Elena Rondena Il passaggio da un’epoca a un’altra porta sempre con sé un delicato equilibrio di forze e movimenti che a volte cessano di esistere, a volte si integrano con altri, altre volte ancora sono completamente sostituiti. A posteriori emergono discussioni e dibattiti per capire un fenomeno e le sue cause, ma è evidente […]
Apri gli occhi e resisti
L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda di Riccardo Donati   Edizione: Roma, Carocci, 2020 / Collana: Lingue e Letterature Carocci (311) Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda meritava da tempo una monografia che ne ricostruisse complessivamente il ricco itinerario creativo. Un percorso ormai trentennale che si è imposto […]
La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari
a cura di Riccardo Donati, Andrea Gialloreto, Fabio Pierangeli ebook, Edizioni Studium, Roma, 2023   Il volume La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri che da tempo  lavorano sull'opera dello scrittore milanese, a partire dall'amico e maestro Luca Serianni, alla cui memoria l'intero volume è idealmente dedicato. Ai contributi di […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech